Risarcimento per i precari della scuola: la sentenza storica del Tribunale di Cuneo

Il Tribunale di Cuneo ha recentemente emesso una sentenza significativa per il mondo scolastico italiano, condannando il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) al risarcimento di insegnanti prec...

A cura di Redazione
23 ottobre 2024 19:09
Risarcimento per i precari della scuola: la sentenza storica del Tribunale di Cuneo -
Condividi

Il Tribunale di Cuneo ha recentemente emesso una sentenza significativa per il mondo scolastico italiano, condannando il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) al risarcimento di insegnanti precari per l’abuso nella reiterazione dei contratti a tempo determinato. La sentenza n. 427, pubblicata il 24 settembre 2024, rappresenta una delle prime applicazioni dell’articolo 12 del Decreto Legge 131/2024, noto come “Salva infrazioni”.

La Decisione del Tribunale di Cuneo

Il caso che ha portato alla sentenza riguarda una docente di religione cattolica che ha lavorato con contratti a termine per quasi vent’anni consecutivi, dal 2003/2004 al 2023/2024, sempre nello stesso istituto scolastico. Il tribunale ha riconosciuto che la reiterazione dei contratti oltre i tre anni costituisce un abuso, e ha stabilito che tale pratica debba essere compensata economicamente.

In base alla normativa introdotta dal decreto “Salva infrazioni”, il giudice ha determinato un risarcimento pari a un mese di stipendio per ogni anno di lavoro a tempo determinato successivo al terzo anno. Nel caso della docente in questione, questo si è tradotto in 18 mensilità di risarcimento.Tale disposizione mira a sanare le infrazioni comunitarie per l’uso prolungato di contratti a termine, che l’Italia è stata richiamata a risolvere dalla Commissione Europea già dal 2019.

Il Contesto Normativo: Il Decreto “Salva Infrazioni”

Il Decreto Legge 131/2024, entrato in vigore il 16 settembre 2024, è una risposta diretta alle sollecitazioni dell’Unione Europea, che aveva criticato la gestione italiana dei contratti a termine nel settore pubblico. La nuova normativa, in particolare, modifica l’articolo 36 del Decreto Legislativo 165/2001, introducendo specifiche disposizioni per il risarcimento dei lavoratori a termine impiegati in modo abusivo.

Il decreto stabilisce che, in caso di abuso di contratti a termine, i lavoratori non hanno diritto all’assunzione automatica a tempo indeterminato, ma possono ottenere un risarcimento variabile tra un minimo di quattro e un massimo di ventiquattro mensilità dell’ultima retribuzione percepita. Il calcolo dell’indennità dipende dalla gravità dell’abuso e dalla durata complessiva del rapporto di lavoro.

Le Implicazioni della Sentenza per i Docenti Precari

La sentenza del Tribunale di Cuneo potrebbe avere un impatto rilevante per migliaia di insegnanti precari in tutta Italia, aprendo la strada a ulteriori contenziosi. Molti altri docenti che hanno prestato servizio con contratti a termine per anni potrebbero ora avanzare richieste di risarcimento analoghe. Secondo gli esperti legali, questa decisione rappresenta un importante precedente che potrebbe incentivare altre sentenze simili in diversi tribunali italiani.

Gli avvocati che rappresentano i lavoratori hanno accolto con favore la decisione, sottolineando come essa riconosca finalmente i diritti dei docenti precari, spesso costretti a vivere nell’incertezza lavorativa. Al contempo, il Ministero dell’Istruzione si trova ora a fronteggiare una potenziale ondata di richieste di risarcimento che potrebbe comportare un notevole impatto economico.

Segui La Voce della Scuola