Salone Nazionale dello Studente 2024: opportunità, innovazione e orientamento per il futuro
Si è conclusa oggi, 21 novembre 2024, la tre giorni del Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria, tenutosi alla Fiera di Roma. Con la partecipazione di oltre 60.000 visitatori, l’...

Si è conclusa oggi, 21 novembre 2024, la tre giorni del Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria, tenutosi alla Fiera di Roma. Con la partecipazione di oltre 60.000 visitatori, l’evento si è confermato come il più importante appuntamento italiano per l’orientamento post-diploma, ospitando studenti, insegnanti e famiglie interessati a conoscere i percorsi formativi e le opportunità di lavoro offerte da università, ITS Academy, scuole di alta formazione e accademie.
Innovazione tecnologica e formazione post-diploma
Al centro del Salone, il tema dell’innovazione tecnologica applicata all’istruzione: metaverso, 3D, realtà virtuale e aumentata sono stati protagonisti nelle presentazioni di oltre 120 enti. Studenti e docenti hanno esplorato come questi strumenti possano integrare i percorsi di studio tradizionali e professionalizzanti, offrendo nuove opportunità nel mercato del lavoro.
Educazione finanziaria: un focus imprescindibile
Il successo dell’evento è stato amplificato dalla seconda edizione del Salone dell’Educazione Finanziaria, #Edufin 2024, organizzato in collaborazione con Milano Finanza, ABI e Consob. Le attività interattive, come la escape room FinOra!, hanno reso accessibili temi complessi, coinvolgendo i ragazzi in sfide e simulazioni per apprendere le basi della gestione economica e prevenire truffe digitali.
Dario Damiani, capogruppo FI in Commissione Bilancio al Senato, ha sottolineato l’importanza di introdurre l’educazione finanziaria già nelle scuole elementari, per preparare i giovani a gestire strumenti finanziari moderni.
Il contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il ministro Giuseppe Valditara, ospite al Salone, ha annunciato importanti finanziamenti per migliorare il sistema educativo italiano:
- 67 milioni di euro per i docenti-tutor, che guideranno gli studenti nelle scelte formative e professionali.
- 13 milioni di euro destinati a corsi di italiano per studenti stranieri, per favorire l’inclusione.
Valditara ha inoltre evidenziato il problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con il 47,9% delle posizioni lavorative difficilmente reperibili, secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere. L’espansione degli ITS Academy, presenti in gran numero al Salone, è emersa come una delle soluzioni più promettenti.
Atenei e accademie protagonisti
La manifestazione ha visto una forte partecipazione degli atenei romani, con istituzioni pubbliche e private come La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, e università internazionali come UniCamillus e Università Europea di Roma. Il Lazio si è distinto anche per il primato nazionale nelle borse di studio, con 107,2 milioni di euro stanziati.
Inclusione e accessibilità
L’evento ha dedicato spazio all’inclusione, con iniziative per studenti diversamente abili e il lancio del primo corso di laurea triennale per mediatori internazionali delle lingue dei segni, presentato dall’Ossmed e Open Channel Tv.
Prossime tappe e iniziative
Il Salone proseguirà con appuntamenti a:
- Napoli: 26-27 novembre, Mostra d’Oltremare.
- Bari: 4-6 dicembre, Fiera del Levante.
- Chieti/Pescara: 11-12 dicembre, Dromedarian Live Campus.
Online, sul sito salonedellostudente.it, continuano i webinar e sono disponibili guide gratuite come la Guida agli ITS Academy 2024/2025 e la Guida alle Professioni Creative 2025.
Il concorso Crea tu l’immagine del Salone dello Studente, aperto agli studenti di design e arti visive, permetterà di ridisegnare il logo dell’evento entro il 25 gennaio 2025.
Una manifestazione a 360 gradi
Il Salone Nazionale dello Studente si è confermato un evento fondamentale per orientare i giovani e supportare scuole e insegnanti nel loro compito educativo, offrendo una visione completa del panorama formativo e lavorativo del futuro.