ScuolaZoo chiede chiarezza, il Ministro risponde. Educazione sessuale confermata, i temi sulla fluidità di genere restano limitati

Il confronto sull’educazione sessuale a scuola è entrato in una nuova fase. Educazione sessuale anche alle medie, ma con limiti sui contenuti e con consenso firmato dai genitori

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 11:22
ScuolaZoo chiede chiarezza, il Ministro risponde. Educazione sessuale confermata, i temi sulla fluidità di genere restano limitati -
Condividi

Arriva il nuovo emendamento della Lega: via il divieto di educazione sessuale alle medie, ma resta il consenso informato dei genitori. In una video-intervista esclusiva a ScuolaZoo, il Ministro dell’Istruzione Valditara spiega il perchè.

Milano, 17 novembre 2025 - Il confronto sull’educazione sessuale a scuola è entrato in una nuova fase. Educazione sessuale anche alle medie, ma con limiti sui contenuti e con consenso firmato dai genitori. È quanto dichiarato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in un’intervista esclusiva (https://youtu.be/5iAZJd4e2PY?si=lcUYmj-0-DmFeKN6) rilasciata a ScuolaZoo, la community studentesca più grande d’Italia. Il Ministro ha voluto fare chiarezza sull’ampio dibattito riguardante l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, nato dopo una proposta di emendamento che aveva generato preoccupazione tra studenti, genitori e insegnanti.

Il Ministro ha confermato che l’educazione sessuale e affettiva continuerà a essere parte della scuola italiana, attraverso i temi già previsti dalle indicazioni nazionali: anatomia e fisiologia del corpo, sviluppo puberale, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, educazione alle relazioni, al consenso e al rispetto. “Nelle scuole italiane si è sempre fatta e si continuerà a fare educazione sessuale”, ha dichiarato Valditara. “Nei nuovi programmi si introduce per la prima volta ed in modo esplicito l’educazione al rispetto della persona e all’empatia affettiva: insegnare a dire ‘no’, riconoscere dinamiche di possesso, promuovere relazioni positive”.

Il punto chiave: identità e fluidità di genere fuori dalle medie

Cosa cambia allora? Al microfono di ScuolaZoo, il Ministro ha precisato che la modifica riguarda solo alcuni contenuti specifici: i temi relativi alla fluidità e all’identità di genere non saranno trattati nella scuola dell’infanzia e nella primaria. Alle scuole medie e superiori questi temi potranno essere affrontati, ma solo con informazione preventiva alle famiglie e con la possibilità di richiedere un percorso alternativo.

“Le teorie sulla fluidità di genere sono concetti complessi. Ritengo che possano essere affrontati solo in un’età con maggiore maturità, e sempre con il consenso scritto delle famiglie”, ha spiegato Valditara. Il Ministro ha inoltre specificato che i corsi dovranno essere tenuti da professionisti qualificati (psicologi, educatori formati), evitando interventi privi di competenza specifica.

Rispondendo al tema del rischio di escludere così chi vive in contesti familiari rigidi, il Ministro ha richiamato l’art. 30 della Costituzione, secondo cui l’educazione spetta primariamente alla famiglia, specificando però che la scuola mantiene un ruolo educativo fondamentale: “La scuola supporta e integra la famiglia, non la sostituisce. Il tema del rispetto, la lotta alla violenza e alla discriminazione devono essere insegnati a tutti”.

ScuolaZoo ha voluto fare chiarezza perché sono gli studenti a chiederlo. “Come community che ogni giorno ascolta gli studenti, abbiamo sentito la responsabilità di raccogliere le loro domande e portarle direttamente al Ministro. Siamo contenti che ci sia stato spazio per un confronto aperto e rispettoso, non è sempre facile riuscirci e credo sia stato un segnale importante”, commenta Gabriele Maria Sada, CEO di ScuolaZoo. “Il nostro ruolo è da sempre rappresentare le voci dei ragazzi e contribuire a una conversazione costruttiva tra chi la scuola la vive e chi la guida, anche quando le opinioni e le posizioni prese non coincidono".

La video-intervista integrale è disponibile sul canale Youtube di ScuolaZoo.

Link: https://youtu.be/5iAZJd4e2PY?si=lcUYmj-0-DmFeKN6

Segui Voce della Scuola