Sessantamila giovani al Salone Nazionale dello Studente di Campus: Roma Fiera diventa la capitale del futuro
Dal ministro Valditara sull’AI nelle scuole alle sfide dell’educazione finanziaria
Dal ministro Valditara sull’AI nelle scuole alle sfide dell’educazione finanziaria:
Edufin 2025 accende l’attenzione su alfabetizzazione economica e orientamento, mentre il Salone conferma il suo ruolo di bussola per le nuove generazioni
21 novembre 2025
Circa 60mila studenti in 3 giorni, 610 insegnanti accolti alla Casa del Prof (lo spazio dedicato ai professori dove scoprire tutte le proposte di Campus per la scuola), 120 realtà, tra università, accademie, scuole di formazione, scuole di alta specializzazione, ITS Academy, aziende, enti e associazioni, 92 relatori, 5 convegni, 6 moderatori, 72 incontri in programma, 24 attività a ciclo continuo, 1 sportello counseling con colloqui tutti i giorni, 1 area podcast con 2 podcast su finanza e scelte per il futuro, 1 showcooking, 1 spettacolo teatrale, 3 questionari, 1 escape room.
Sono i numeri conclusivi della quarta edizione del Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione finanziaria di Campus (18-20 novembre, Roma Fiera), evoluzione di un format nella Capitale dal 1991, 34 anni di orientamento e generazioni di giovani aiutati a scegliere il proprio percorso di studio e di lavoro.
“Il posto più vicino al futuro per i giovani è il Salone Nazionale dello Studente”, ha detto Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus. “Un’edizione straordinaria che ha visto una forte partecipazione delle istituzioni, a partire dalla presenza del ministro Valditara, a riprova che il Salone è un punto di incontro dove si creano connessioni e una bussola per scoprire la propria strada”. L’obiettivo è quello di dare un contributo ad abbattere quella percentuale ancora troppo alta che porta il 6,8% degli studenti iscritti all’università ad abbandonare gli studi a un anno dalla maturità (AlmaDiploma). Dati che si incrociano con i numeri dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, secondo i quali il numero dei nostri laureati è troppo basso: tra i Paesi industrializzati, l’Italia è ultima con solo il 22% dei 25-64enni che conseguono un titolo di studio universitario contro il 42% della media. Peggio ancora per le materie Stem nelle quali si laurea solo il 21% degli studenti.
Per orientarsi e capire meglio i propri talenti e le proprie attitudini, punto di partenza fondamentale per una scelta consapevole, al Salone Nazionale dello Studente, oltre ad assistere alla presentazione dei percorsi di studio, i giovani hanno potuto conoscere da vicino le iniziative di istituzioni come Camera dei Deputati e Senato, sperimentare giochi di simulazione interattiva di una giornata in Borsa, assistere a videogame sul lavoro etico, indossare visori per entrare nel rivelatore di particelle Belle II in Giappone e osservare lo scontro tra elettroni e positroni, giocare a scoprire che cos’è la previdenza, sfidarsi in un’escape room a tema finanziario, imparare come si costruisce un curriculum su Canva, mettersi al carrello della macchina da presa per fare una registrazione, provare un assaggio di Erasmus, scendere in campo in una challenge finanziaria per la difesa dei propri diritti, degustare i prodotti “Made in MIM” (Ministero dell’Istruzione e del Merito), realizzati dagli istituti agrari e alberghieri italiani, provare la Motion Capture, una tecnologia, usata in film, videogiochi, sport e medicina, che consente di registrare digitalmente i movimenti umani per poi riprodurli in ambienti virtuali, imparare a fare ravioli perfetti agli stand delle scuole da chef, mettersi alla prova nelle prime manovre di soccorso con i manichini della campagna “Mi stai a cuore” del MIM, fare simulazioni in un laboratorio di robotica, entrare nel Metaverso per scoprire gli ITS Academy, rispondere a questionari sul mondo della scuola e del lavoro.
Al successo della manifestazione ha contribuito Edufin 2025, il Salone dell’educazione finanziaria, organizzato con Mf-Milano Finanza. Una serie di incontri e attività sui temi della finanza e dell’economia per provare a scardinare quei dati che vedono i giovani poco consapevoli delle proprie scelte finanziarie: nella fascia 13-19 anni, solo il 39% riconosce l’importanza di saper gestire il denaro e solo il 28% applica concetti finanziari di base (Agenzia Italiana per la Gioventù-Starting Finance).
*********************
Il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria è un evento Campus, Milano Finanza, Class Editori. Con il patrocinio di: Comune di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio, Agenzia Italiana per la Gioventù; Main Partner: Generali Italia; Main Partner Edufin: Alleanza Assicurazioni; Media partner: Class CNBC, ItaliaOggi, MF/Newswires, Up Tv, La Voce della Scuola; Partner: MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Polizia di Stato, Emergency ong onlus, Plastic Free, Gambero Rosso, OSM Edu, GuidoIo, ESN Erasmus Student Network, Humangest, Employerland, Aspic; Partner Edufin: Consob, ACF, Covip, Borsa Italiana, UniCredit, Habacus, Poste Italiane, Directa, CNP Assicura, MF GPT, Consulenti del Lavoro, AIEF, Cnpr; Mobility Partner WetheFun; Partner tecnici LutinX.com-Digital Data Certification, Spa Style Agency; Con la partecipazione di: Fondazione Conad - ProgettoRispetto
Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset principali, il Salone dello Studente. Le altre tappe del tour autunnale: Napoli (26-27 novembre), Pescara (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre), Sassari (17-18 dicembre).