TFA Sostegno, la Regione Sardegna investe 1,35 milioni di euro: contributo da 2 mila euro per gli aspiranti docenti
Per la prima volta, la Regione Sardegna interviene concretamente a sostegno della formazione dei futuri insegnanti di sostegno. Con l’approvazione della Legge di stabilità per il 2025, è stato stanzia...

Per la prima volta, la Regione Sardegna interviene concretamente a sostegno della formazione dei futuri insegnanti di sostegno. Con l’approvazione della Legge di stabilità per il 2025, è stato stanziato un fondo straordinario di 1 milione e 350 mila euro, destinato a finanziare un contributo economico di circa 2.000 euro per ciascun candidato ammesso ai Corsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico nelle due principali università dell’isola: l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università di Sassari.
Un investimento concreto per l’inclusione scolastica
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza della crescente necessità di personale qualificato per l’assistenza agli alunni e alle alunne con disabilità. Le risorse regionali saranno destinate ad abbattere le spese sostenute per le tasse universitarie, notoriamente elevate nei percorsi TFA (Tirocinio Formativo Attivo). In questo modo, il contributo pubblico si propone di rimuovere le barriere economiche che spesso limitano l’accesso alla formazione specialistica, rendendola più inclusiva e accessibile.
L’assessora regionale alla Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, ha commentato con entusiasmo la misura:
“È una grande occasione sia per i docenti che aspirano a diventare di ruolo con l’incarico del sostegno, sia per gli alunni. Saremo così in grado di fornire alle ragazze e ai ragazzi con disabilità personale qualificato che li supporterà nel percorso di studi, in base alle loro particolari esigenze.”
L’assessora ha inoltre sottolineato come questa misura rappresenti un passo importante nel garantire il diritto allo studio per tutti, affermando:
“Credo che questa opportunità, che arriva anche con il contributo della Regione, sia di notevole importanza nell’ottica di rispettare il principio del diritto allo studio, ovvero dare a tutte e tutti le stesse opportunità”.
I bandi per l’A.A. 2024/2025: scadenze ravvicinate
La misura regionale si affianca all’apertura dei bandi di selezione per l’Anno Accademico 2024/2025 per i TFA Sostegno nelle due università sarde:
Università di Cagliari (UniCa):
Scadenza per la presentazione delle domande il 12 luglio 2025.
Link al bando: https://web.unica.it/unica/it/laureati_s01_ss01.pageUniversità di Sassari (UniSS):
Scadenza fissata per l’11 luglio 2025.
Link al bando: https://www.uniss.it/it/bandi/bando-di-selezione-lammissione-al-percorso-di-formazione-il-conseguimento-della
Gli interessati sono invitati a consultare tempestivamente i bandi e a completare l’iscrizione nei tempi previsti, per non perdere questa occasione preziosa di formazione e di sostegno economico.
Il contesto nazionale e le prospettive
La misura della Regione Sardegna si inserisce in un contesto nazionale caratterizzato da una cronica carenza di docenti specializzati sul sostegno, che spesso costringe le scuole ad assegnare incarichi a personale non formato. La scelta della Regione rappresenta quindi un modello virtuoso, che potrebbe essere seguito anche da altre amministrazioni locali per promuovere l’accesso alla professione e migliorare l’inclusione scolastica.
Inoltre, investire nella formazione degli insegnanti di sostegno contribuisce non solo a colmare un fabbisogno urgente, ma anche a garantire una scuola più equa e attenta ai diritti di ogni studente, in linea con quanto previsto dalla Costituzione e dalla normativa in materia di disabilità e inclusione.
Con questo intervento, la Sardegna non solo favorisce l’occupazione giovanile e la qualificazione del personale scolastico, ma riafferma il proprio impegno verso una scuola più giusta e accessibile per tutti.