UGL Scuola: Avanti con pragmatismo per un futuro scolastico innovativo
In un momento cruciale per l’evoluzione del sistema educativo italiano, Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola, ribadisce con forza la necessità di un approccio pragmatico e innovativo nella scuola italiana. Con l'approvazione definitiva del DDL

In un momento cruciale per l’evoluzione del sistema educativo italiano, Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola, ribadisce con forza la necessità di un approccio pragmatico e innovativo nella scuola italiana. Con l’approvazione definitiva del DDL che introduce il modello 4+2 nell’istruzione tecnico-professionale, si concretizza un passo decisivo verso un’istruzione più vicina alle esigenze del mondo del lavoro.

Secondo Cuzzupi, il sistema scolastico deve adattarsi rapidamente alle trasformazioni sociali e offrire ai giovani strumenti concreti per un futuro lavorativo solido. “Non possiamo fermarci qui – afferma – è indispensabile creare un ponte diretto tra scuola e lavoro, per valorizzare i talenti delle nuove generazioni”. In quest’ottica, il ruolo della classe docente e del personale scolastico assume un’importanza strategica: devono essere al passo con i tempi, grazie a una formazione continua e mirata.
Cuzzupi richiama poi l’attenzione delle parti sociali e della politica, esortando tutti a cogliere questa opportunità storica per riformare la scuola italiana. “La nostra responsabilità è alta – conclude – ed è necessario dare risposte concrete e funzionali a chi è in prima linea. Noi dell’UGL Scuola siamo pronti a confrontarci e a lavorare per costruire il futuro della scuola, per il bene dei nostri ragazzi e del Paese”.
Con questo comunicato, UGL Scuola si pone come un attore fondamentale nel dibattito sulla riforma scolastica, invitando a unire le forze per un sistema educativo che guardi al futuro con pragmatismo e innovazione.