Una voce si leva forte dal Gruppo Whatsapp “ATA PNRR – TUTTE LE REGIONI” in merito alle recenti proroghe dei contratti per Assistenti Amministrativi (AA) e Assistenti Tecnici (AT) nelle scuole, disposte con la nota del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) del 29 dicembre.

 

Un Assistente Amministrativo, rappresentante del gruppo, pone domande dirette al ministero, evidenziando discriminazioni nella proroga legate ai progetti M4C1 1.4, M4C1 2.1 e M4C1 3.1. La nota sembra escludere più del 90% degli Assistenti Amministrativi e Tecnici dall’estensione dei contratti, generando preoccupazioni per il funzionamento degli istituti scolastici che si trovano ad affrontare i progetti PNRR senza personale specificamente assegnato.

Il richiedente chiede chiarezza sulle dichiarazioni di continuità nella nota, poiché sembra che ci siano contraddizioni tra l’indicazione di “contratti già attivati” e le possibili nuove convocazioni. L’interrogativo principale riguarda la formazione di risorse, investendo tempo ed energie, solo per vedere la discontinuità contrattuale e la necessità di ricominciare da zero.

La questione coinvolge anche i Dirigenti Scolastici e Amministrativi (DSGA) selezionati dalla nota discriminatoria, che stanno ponderando la scelta di non prorogare, considerando gli ulteriori impegni e conti da affrontare.

Il comunicato evidenzia le difficoltà personali di chi, trovandosi a centinaia di chilometri dal luogo di lavoro, si troverebbe ad affrontare spese aggiuntive per adempiere ai tempi ristretti delle comunicazioni.

In questo contesto, emerge la richiesta di chiarezza da parte del Ministero e delle istituzioni coinvolte, superando gli slogan sindacali e partitici e fornendo risposte concrete alle legittime preoccupazioni di chi opera nel sistema scolastico italiano.

Autore

2 pensiero su “Discriminazioni nei contratti ATA PNRR: Appello per la chiarezza”
  1. Salve il ministero faccia chiarezza prima dell’otto gennaio, abbiamo lasciato il lavoro che avevamo per accettare la supplenza come amministrativo. una discriminazione pura contro gli amministrativi e i tecnici, le segreterie hanno bisogno di personale perché stanno scoppiando per le tante incombenze da svolgere. Grazie e restiamo fiduciosi per una nota positiva in merito

  2. Bravissimo tutto questo non succede neanche nelle società private adesso la scuola è come una grande società dove i presidi DSGA e pochi eletti fra i docenti sono gli azionisti a spartirsi i soldi dei progetti ma il caro ministro Valditara lo ha capito? Assente completamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.