Aria nuova nelle scuole: con la VMC più salute e benefici economici

Non solo più salute: con la VMC nelle scuole anche benefici economici

A cura di Redazione Redazione
16 settembre 2025 12:22
Aria nuova nelle scuole: con la VMC più salute e benefici economici -
Condividi

A SCUOLA TIRA UN’ARIA NUOVA

Non solo più salute: con la VMC nelle scuole anche benefici economici

Risultati positivi dalla ricerca dell’Università Politecnica delle Marche: sono stati analizzati i dati provenienti dalle oltre 2.500 aule (oltre 34.000 studenti) dotate con impianti VMC.

Sono appena iniziate le scuole, e la qualità dell’aria negli ambienti scolastici è un tema di crescente rilevanza per la salute e il benessere di studenti e docenti.

Un esempio è il progetto necessARIA, finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima”, che ha trasformato l’obiettivo di migliorare la qualità nell’aria nelle scuole (IAQ - Indoor Air Quality) in un'opportunità reale, a favore della salute di studenti e di chi vive le scuole ogni giorno.

A questo proposito la VMC, ventilazione meccanica controllata è stata fondamentale: lo si evince dai risultati scaturiti dalla ricerca dell’Università Politecnica delle Marche, fatta nelle scuole della regione, pioniera negli investimenti in questa tecnologia: sono stati analizzati i dati provenienti dalle oltre 2.500 aule dotate con impianti VMC (oltre 34.000 studenti), per un investimento di 10 milioni di euro.

L'esperienza maturata esplorando, analizzando e monitorando le VMC installate nella Regione Marche è stata valorizzata per produrre un modello di bando, con requisiti specifici per le installazioni. Sono state collegate 35 aule scolastiche a servizio di impianti di ricambio dell'aria al fine di migliorare la salute e la produttività degli occupanti. Le installazioni sono state realizzate al nord, centro e sud: in Provincia di Bolzano (12 aule), in Abruzzo (5 aule) e in Puglia (18 aule).

Attualmente le scuole coinvolte sono oggetto di monitoraggio, indagini (strumentali e soggettive) applicando la procedura di misura condivisa ad inizio progetto.

Segui La Voce della Scuola