Bonus Mamme 2025: Fino a 480€ per la Famiglia!
La Guida Completa INPS: Requisiti, Scadenze (7 Dicembre!) e Istruzioni per l'Erogazione dei 40€ Mensili
L'INPS, con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha dato il via al Nuovo Bonus Mamme, un'integrazione al reddito prevista dall'articolo 6, comma 2, del D.L. n. 95/2025, a favore delle lavoratrici madri con due o più figli.
Importo e Modalità di Erogazione
Il bonus consiste nell'erogazione di una somma non imponibile ai fini fiscali e contributivi, che non rileva per il calcolo ISEE:
Importo Mensile: 40 euro per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o di attività autonoma.
Durata Massima: fino a un massimo di 12 mensilità.
Pagamento: le mensilità spettanti dal 1° gennaio 2025 fino a novembre saranno corrisposte in unica soluzione nel mese di dicembre 2025.
Termine Ultimo: se la domanda è presentata in tempo non utile per l'erogazione di dicembre 2025 (e comunque entro il 31 gennaio 2026), il bonus sarà erogato entro il mese di febbraio 2026.
Requisiti di Accesso (Cumulativi)
Per accedere al bonus, le lavoratrici devono possedere congiuntamente una serie di requisiti:
1. Requisito figli (Sussistente al 1° gennaio 2025 o perfezionato entro il 31 dicembre 2025)
Categoria | Requisito Figli (compresi adottati o in affidamento preadottivo) | Durata del Bonus |
Due Figli | Il figlio più piccolo deve avere meno di dieci anni. | Fino al mese del compimento del decimo anno del secondo figlio. |
Tre o Più Figli | Il figlio più piccolo deve avere meno di diciotto anni. | Fino al mese del compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo. |
Nota: Se il requisito si perfeziona nel corso del 2025 (es. nascita), il bonus spetta dal mese in cui si perfeziona. L'eventuale decesso o affidamento esclusivo di un figlio al padre non comporta la decadenza dal diritto.
Attività di Lavoro
Il beneficio è rivolto a:
Lavoratrici dipendenti (pubbliche o private). Sono inclusi i rapporti a tempo determinato, intermittenti e di somministrazione.
Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese casse professionali e Gestione Separata INPS.
Esclusioni: rapporti di lavoro domestico, titolari di cariche sociali e imprenditrici non iscritte all'Assicurazione generale obbligatoria
Criterio Economico
La somma dei redditi da lavoro (autonomo o dipendente) per l'anno 2025 deve essere pari o inferiore a 40.000 euro
Compatibilità con l'Esonero Contributivo (Madri con 3+ Figli)
Il bonus è incompatibile con il contratto a tempo indeterminato per le madri con tre o più figli:
Madri con tre o più figli e Contratto a Tempo Indeterminato: Non hanno diritto al Nuovo Bonus Mamme per i mesi in cui sussiste tale rapporto di lavoro (inclusi i contratti di apprendistato)
Queste lavoratrici possono accedere all'esonero contributivo totale (100% dei contributi IVS a carico lavoratrice), previsto dalla Legge di Bilancio 2024, fino al 31 dicembre 2026 e fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo
Termini e Modalità di Domanda
Per ottenere il bonus è necessario presentare domanda all'INPS:
Situazione Requisiti | Termine di Presentazione Domanda |
Requisiti già presenti alla data del 28 ottobre 2025 | 7 dicembre 2025 |
Requisiti perfezionati dopo il 28 ottobre 2025 | 31 gennaio 2026 |
Come Presentare la Domanda:
Sito Istituzionale INPS: Utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS).
Contact Center Multicanale: Chiamando il numero verde 803.164 (da fisso) o 06 164.164 (da mobile).
Istituti di Patronato: Utilizzando i servizi offerti dagli stessi.