Calendario scolastico e giornate deliberate dal Collegio Docenti

Normativa nazionale e applicazione in Liguria

A cura di Redazione Redazione
19 settembre 2025 16:12
Calendario scolastico e giornate deliberate dal Collegio Docenti -
Condividi

Normativa nazionale sul calendario scolastico

Fonti principali

  • D.Lgs. 297/1994, art. 74: disciplina il calendario scolastico e stabilisce il minimo di 200 giorni di lezione.

  • DPR 275/1999: riconosce l'autonomia organizzativa delle istituzioni scolastiche.

  • Ordinanze ministeriali annuali: definiscono festività nazionali e scadenze comuni (esami di Stato, INVALSI, ecc.).

Obblighi principali

  • L'anno scolastico si svolge tra il 1° settembre e il 30 giugno (esami esclusi).

  • Sono obbligatori almeno 200 giorni di lezione per anno scolastico.

  • Le Regioni definiscono i calendari regionali rispettando i vincoli nazionali.

Il ruolo del Collegio Docenti: Giornate deliberate

Competenze

Il Collegio Docenti, secondo l'art. 7 del D.Lgs. 297/1994, ha poteri deliberativi sull'organizzazione delle attività didattiche, compresa la possibilità di proporre sospensioni straordinarie delle lezioni per:

  • aggiornamento

  • progettazione

  • esigenze logistiche

  • motivi istituzionali

Limiti normativi

  • Le giornate deliberate non devono far scendere l'anno scolastico sotto i 200 giorni effettivi di lezione.

  • Le sospensioni devono essere coerenti con le date di inizio e fine delle lezioni definite a livello regionale.

  • La delibera deve essere motivata, approvata con verbale, e comunicata a famiglie e personale.

Normativa regionale Liguria (a.s. 2025/2026)

Delibera Regionale n. 230 del 7 maggio 2025

delibera Regione Liguria
delibera Regione Liguria

La Deliberazione della Giunta Regionale Liguria n. 230 del 07/05/2025 approva il calendario scolastico regionale per l’anno 2025/2026. Tra i riferimenti normativi richiamati vi sono:

  • Art. 74 del D.Lgs. 297/1994: obbligo dei 200 giorni minimi di lezione

  • Art. 5 del DPR 275/1999: autonomia scolastica negli adattamenti del calendario

  • Art. 138 del D.Lgs. 112/1998: competenza regionale sul calendario

Principali disposizioni della DGR Liguria 230/2025:

  • Inizio lezioni: lunedì 15 settembre 2025

  • Fine lezioni: giovedì 11 giugno 2026 (30 giugno per la scuola dell’infanzia)

  • Giorni di lezione previsti: 206 (205 in caso di Santo Patrono in giorno scolastico)

  • Festività nazionali e regionali già individuate

  • Sospensioni aggiuntive obbligatorie (es. vacanze natalizie, pasquali, carnevale)

  • Le istituzioni scolastiche possono deliberare fino a 3 giorni di sospensione aggiuntiva nel rispetto del limite minimo di 200 giorni

Il testo integrale della delibera è disponibile sul sito della Regione Liguria, e stabilisce anche la possibilità di adattamenti per esigenze locali, purché comunicati alle famiglie.

Linee guida operative per i Collegi Docenti Liguri

Requisiti da verificare prima della delibera

Requisito

Verifica

I giorni di lezione restano ≥ 200?

Le sospensioni sono tra 15/09 e 11/06?

Non coincidono con esami, INVALSI, festività?

Delibera formalizzata e motivata?

Comunicazione prevista alle famiglie?

Modello di scheda proposta (da allegare al verbale del Collegio)

  • Titolo: Sospensione attività didattica

  • Date proposte: ___ / ___ / 2025 - ___ / ___ / 2025 - ___ / ___ / 2026

  • Motivazione: formazione, progettazione, elezioni, altro

  • Classi interessate: Tutti / Parziali

  • Attività alternative previste: (eventuale)

Verbale tipo del Collegio Docenti

  • Data: ___ / ___ / 2025

  • Punto O.d.G.: Delibera sospensione didattica

  • Votazione: favorevoli ___ / contrari ___ / astenuti ___

  • Approvazione delle date: (elencare)

  • Comunicazione prevista a famiglie: entro ___ / ___ / 2025

  • Inserimento nel Piano Annuale delle Attività: sì

Circolare informativa (modello)

Oggetto: Sospensione attività didattiche deliberata dal Collegio Docenti

Si comunica che il Collegio Docenti ha deliberato la sospensione delle lezioni nei giorni: [elenco]. Le attività rientrano nella normativa regionale (DGR 230/2025) e rispettano il vincolo dei 200 giorni. Gli uffici restano aperti salvo diverse comunicazioni.

Conclusione

Le scuole della Liguria, nel rispetto della normativa nazionale (D.Lgs. 297/1994) e regionale (DGR 230/2025), possono autonomamente deliberare fino a 3 giorni di sospensione didattica, purché:

  • siano garantiti i 200 giorni minimi

  • vi sia una motivazione chiara e verbale del Collegio

  • sia prevista informazione trasparente a famiglie e personale

L’uso responsabile di questa autonomia consente di migliorare la qualità dell’offerta formativa e la gestione organizzativa dell’istituto.

Segui La Voce della Scuola