Chiarezza di posizioni sulle “figure di sistema” nel prossimo CCNL scuola
Le scuole reggono anche grazie a collaboratori, funzioni strumentali e referenti senza un vero status. Ora il tema entra nel contratto
A cura di Redazione
23 agosto 2025 09:38

Sul versante sindacale, Anief per voce del presidente Marcello Pacifico rilancia l’idea di un middle management e persino della vice-dirigenza, avvertendo che, se non si codifica nel contratto, la partita rischia di spostarsi su scelte unilaterali del ministero. Il tema, spiegano gli addetti ai lavori, è già sul tavolo di Aran per il confronto con le sigle rappresentative.
Il quadro normativo attuale riconosce al dirigente la possibilità di avvalersi di docenti collaboratori (art. 25, d.lgs. 165/2001) e rinvia al contratto collettivo la definizione di criteri e compensi, oggi spesso legati al fondo di istituto e a scelte annuali. In mancanza di un’area dedicata, molte scuole si muovono con margini stretti e disomogenei.