Comitato MeC: "Emendamento 5.20/5.21, disparita’ di trattamento"
Non cessano le polemiche relative all’emendamento 5.20/5.21 che vede alcuni ricorsisti del concorso per dirigente scolastico 2017 festeggiare mentre è oggetto di malcontento per altre categorie di ric...

Non cessano le polemiche relative all’emendamento 5.20/5.21 che vede alcuni ricorsisti del concorso per dirigente scolastico 2017 festeggiare mentre è oggetto di malcontento per altre categorie di ricorrenti. L’emendamento già approvato dal Senato e in discussione alla Camera nei prossimi giorni, non definisce la situazione di chi ha svolto/svolge il ruolo di dirigenti scolastici e “sana” chi, invece, ha solamente presentato la domanda di partecipazione, senza superare alcuna prova in quanto è stato ammesso alla prova scritta con provvedimento cautelare giurisdizionale.
A causa di tale iniquità, i dirigenti già destituiti chiedono a gran voce che venga ripristinata la situazione onde evitare ulteriori contenziosi. Uno schema riepilogativo, ben chiarisce la situazione che si è venuta a creare con l’emendamento 5.20/5.21 che, tra l’altro, consentirà a migliaia di candidati, di partecipare al concorso riservato.
Infatti, i numeri sono presto calcolati:
8700 (ammessi alla prova scritta) – 3347 candidati nella graduatoria definitiva di merito esclusi gli asteriscati = 5353 + 700 candidati (di questi, 627 ammessi alla prova scritta senza il superamento della prova preselettiva e 73 candidati asteriscati che hanno superato le prove concorsuali) = 6053.
Sono 6053 i candidati che potrebbero partecipare al concorso riservato.
L’emendamento approvato dal Senato e presto in discussione alla Camera, presenta principi di manifesta iniquità difatti, sono ammessi al corso concorso coloro che:
PARTECIPANTI CORSO-CONCORSO DOPO APPROVAZIONE EMENDAMENTO 5.21
N.SITUAZIONE INIZIALEPROVE SUPERATEPROVE DA SOSTENEREPROVE SUPERATE/DASOSTENERE
RUOLOSITUAZIONE FINALE1
AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO 2017 A
SEGUITO DI PROVV. CAUTELARE GIURISDIZIONALE
NESSUNA
DUE: PRESELETTIVA –CORSO CON PROVA FINALE
NESSUNA PROVA SUPERATA
DUE PROVE DA SOSTENERE
(MANCA UNA PROVA)
MANCA PROVA ORALEIN QUANTO LE PROVE CONCORSUALI ERANO DUE PIU’ LA PRESELETTIVA)2AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTA CON PRESELETTIVA SUPERATAPRESELETTIVA (PROVA NON OBBLIGATORIA E NON CONCORSUALE)*DUE: PRESELETTIVA –CORSO CON PROVA FINALE
UNA PROVA SUPERATA(NON OBBLIGATORIA E NON CONCORSUALE)* DUE PROVE DA SOSTENERE
MANCA PROVA ORALE3AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA ORALE (NON SUPERATA) ASEGUITO DI AMMISSIONE ALLA PROVA SCRITTA CON PROVV. CAUTELARE GIURISDIZIONA LE (A CAUSA DEL MANCATO SUPERAMENTO DELLA
PRESELETTIVA)
PROVA SCRITTA
DUE: COLLOQUIO/PRESELETTIVO CORSO CON PROVA FINALEUNA PROVA SUPERATA
DUE PROVE DA SOSTENERE
MANCA PRESELETTIVA
SOSTENGONO DUE PROVE SCRITTE
4AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA ORALE (NON SUPERATA)PRESELETTIVA (PROVA NON OBBLIGATORIA E NONCONCORSUALE)*
PROVA SCRITTA
DUE: COLLOQUIO/PRESELETTIVO CORSO CON PROVA FINALEDUE PROVE SUPERATE(DI CUI UNA NON OBBLIGATORIA E NON CONCORSUALE)* DUE PROVE DA SOSTENERE
RIPETONO PROVA SCRITTA CON CORSO CONCORSO5AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTA IN QUANTO DETENTORI DI INVALIDITA’ ALL’80% E QUINDI ESONERATI** DALLA PROVAPRESELETTIVA
NESSUNA
DUE: PRESELETTIVA ???CORSO CON PROVA FINALE
NESSUNA PROVA SUPERATA
DUE PROVE DA SOSTENERE
MANCA PROVA ORALE6AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTAPROVA SCRITTA
DUE: COLLOQUIO/PRESELETTIVOCORSO CON PROVA FINALE
UNA PROVA SUPERATA
IN QUANTO DETENTORI DI INVALIDITA’ ALL’80% E QUINDI ESONERATI** DALLA PROVA PRESELETTIVA
DUE PROVE DA SOSTENERE
7AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTA A SEGUITO DI PROVVEDIMEN TO CAUTELARE GIURISDIZIONA LE
PROVA SCRITTA PROVA ORALE (UNICHE PROVE CONCORSUALI CHE ATTRIBUISCONO PUNTEGGIO PER LA GRADUATORIA FINALE DI MERITO)
DUE: PRESELETTIVA
CORSO CON PROVA FINALE
DUE PROVE SUPERATE (UNICHE PROVE CONCORSUALI)
DUE PROVE DA SOSTENERE
IN RUOLO GIA’ DALL’A.S.2019/2020
SECONDO POSIZIONE IN GRADUATORIA CON SUPERAMENTO ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
UNICA CATEGORIA CHE HA SOSTENUTO: DUE PROVE CONCORSUALI CHE HANNO DATO ACCESSO AL RUOLO; ANNO DI FORMAZIONE E PROVA, CHE DEVONO SOSTENERE: ALTRE DUE PROVECONCORSUALI; ALTRO CORSO DI FORMAZIONE; ALTRA PROVA
SCRITTA (altro anno di
prova?)
* PROVA DI SCREMATURA, NON OBBLIGATORIA, NON PROVA CONCORSUALE;
** I DETENTORI DI INVALIDITA’ ALL’80% SONO STATI ESONERATI DALLA PROVA PRESELETTIVA (O DISCREMATURA) NON ESSENDO PROVA CONCORSUALE.
Si vuole segnalare, inoltre, una grave anomalia nella procedura concorsuale che consiste nel fatto che la graduatoria, per effetto della L. n. 8/2020, è divenuta ad esaurimento pertanto, i candidati ammessi alla prova scritta, non dovevano essere 8700 ma 10.260 ovvero, tre volte il numero dei posti messi a concorso (3.420×3).
Altra disparità di trattamento si evince allorquando l’U.S.R. Sicilia non ottempera alle sentenze del Consiglio di Stato lasciando oltre 20 dirigenti scolastici, con sentenza negativa pubblicata il 02/11/2022, al proprio posto e quindi a svolgere le funzioni di dirigente scolastico mentre, al contrario, gli altri UU.SS.RR. hanno provveduto immediatamente alla destituzione e lo stesso U.S.R. Sicilia aveva, prima del depennamento, già destituito altri dirigenti scolastici del concorso 2017.
Comitato MeC