CONCORSO STRAORDINARIO TER: Guida completa per i candidati - F.A.Q. UIL Scuola
Ecco le FAQ della Federazione UIL Scuola RUA: le risposte alle domande più frequenti per la partecipazione ai concorsi docenti 2023.
A cura di
Massimiliano Esposito

12 dicembre 2023 15:52

Ecco le FAQ della Federazione UIL Scuola RUA: le risposte alle domande più frequenti per la partecipazione ai concorsi docenti 2023.
Presentazione domanda e titoli di studio
- Quali sono i termini di presentazione della domanda?
La domanda si presenta dall’11 dicembre 2023 fino alle 23.59 del 9 gennaio 2024. - In che modalità si presenta la domanda?
Esclusivamente online tramite il Portale unico del reclutamento, www.inpa.gov.it, www.istanzeonline.it, o www.miur.gov.it, richiedendo le credenziali SPID o CIE. - Quante regioni è possibile scegliere?
Una regione per ogni bando, con un massimo di due regioni se si partecipa a entrambi i bandi. - A quante procedure è possibile partecipare nella scuola dell’infanzia e primaria?
Massimo quattro procedure in un’unica regione, comprendendo posto comune e sostegno per entrambi gli ordini. - A quante procedure è possibile partecipare nella scuola secondaria?
Massimo quattro procedure in un’unica regione, scegliendo tra classi di concorso del I e II grado e sostegno.
Titoli di Accesso e Requisiti
- Possono partecipare i docenti già di ruolo o inseriti in altre graduatorie concorsuali?
Sì, purché in possesso dei requisiti richiesti per la classe di concorso/tipologia di posto. - Quanto costa partecipare e in che modalità avviene il pagamento?
È dovuto un contributo di €10 per ogni tipologia di posto. Il pagamento avviene online prima dell’inoltro della domanda. - Quali sono i titoli di accesso per la scuola dell’infanzia e primaria?
Laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001/2002. Per il sostegno, serve il titolo di specializzazione. - Quali sono i titoli di accesso per la scuola secondaria?
Laurea idonea con abilitazione, 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, o tre anni di servizio negli ultimi cinque. Per il sostegno, è richiesto il titolo di specializzazione. - Entro quanto tempo deve essere posseduto il titolo di accesso?
Entro il 9 gennaio 2024. - Come si calcolano i tre anni di servizio come requisito di accesso?
Devono essere svolti negli ultimi cinque anni scolastici, con almeno un anno specifico per la classe di concorso richiesta. - Video Tutorial su come presentare la domanda:
Link al Tutorial
Con queste risposte, la Federazione UIL Scuola RUA fornisce una guida completa per i candidati che intendono partecipare ai concorsi docenti 2023.
FAQ CONCORSI – UIL SCUOLA-1.pdfDownload