Danzare sull’orlo del mondo tra pagine scritte e parole d’unione: Bookpride Genova 2025
Bookpride Genova, evento culturale tra i più noti in Italia


La città di Genova, patrimonio culturale che accoglie quotidianamente turisti attratti dalla sua storia e dalle sue tradizioni, è tornata protagonista nel mondo dell’editoria.
Infatti da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, il capoluogo ligure ha ospitato la nona edizione di Bookpride Genova, evento culturale tra i più noti in Italia che ogni anno si rinnova con due tappe (una genovese ed una milanese), per dare voce all’editoria indipendente.
Quella indipendente è una realtà editoriale molto vasta e variegata che rappresenta circa il 35% del mercato editoriale, ed è spesso capace di una produzione di altissima qualità che da voce ad autori tra i più noti a livello globale. Tuttavia l’editoria indipendente fatica ancora a trovare spazio negli affollati ripiani delle librerie italiane.
Da qui nasce Bookpride, che dal 2025 è coordinato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, con lo scopo di valorizzare e sostenere questo importante spaccato del panorama editoriale.
La fiera si è svolta nella storica cornice di Palazzo Ducale, nel cuore di Genova, e ha visto protagonisti oltre 100 espositori e più di 150 incontri che hanno fatto innamorare nuovi lettori o stregato nuovamente chi già ne era appassionato. Hanno animato la fiera oltre 400 ospiti, protagonisti di talk ed approfondimenti su temi che spaziano dall’editoria specifica all’attualità.
Il tema dell’edizione è stato “Danzare sull’orlo del mondo”, un filo conduttore attuale che vede la letteratura come un passo di danza in bilico sul confine tra immaginazione e realtà, che diventa quindi il terreno per dialoghi contemporanei e riflessioni necessarie. Ospiti come Veronica Raimo, Giuseppe Civati, Michele Brambilla, Silvia Pelizzari, Annalena Benini e Beatrice Salvioni ci hanno parlato di tematiche che spaziano dall’immaginazione alla cronaca, dalla censura al bullismo, alla scrittura come forma di vita. Oltre loro anche grandi ospiti internazionali dall’ampia esperienza, come Leila Belhadj Mohamed, Luca Misculin, Matteo Macor, David Quammen, Michael Hardt, Guðrún Eva Mínervudóttir, Eric Reinhardt e Valeria Luiselli.
Ancora una volta, Bookpride ha dimostrato come la lettura e l’editoria siano in grado di unire persone, idee e generazioni diverse, trasformando Genova in un luogo di incontro e dialogo. Un successo che conferma quanto la cultura, quando è condivisa, continui ad essere il motore più forte ed autentico di una comunità viva e curiosa.