Educazione Motoria nella scuola primaria. Il bando e le regole del concorso
Il 4 agosto è stato pubblicato il bando n. 1330 per l’ insegnamento dell’ educazione motoria nella scuola primaria. L’ insegnamento ha interessato le classi quinte nell’ anno scolastico 2022/23 e rigu...

Il 4 agosto è stato pubblicato il bando n. 1330 per l’ insegnamento dell’ educazione motoria nella scuola primaria. L’ insegnamento ha interessato le classi quinte nell’ anno scolastico 2022/23 e riguarderà anche le classi quarte a partire dall’ anno scolastico 2023/24.
I docenti che svolgeranno tale ruolo saranno impegnati per due ore settimanali che rientreranno pienamente nel curricolo obbligatorio (non sono né opzionali, né facoltative) e sostituiranno le ore di educazione fisica rientrando pienamente nelle 40 ore settimanali delle classi a tempo pieno, o saranno da considerare aggiuntive all’ orario ordinamentale di 24, 27 o 30 ore.
Sono disponibili 1740 posti, che verranno assegnati sulla base di una procedura concorsuale regionale, abilitante, per titoli ed esami.
Qui sotto la distribuzione dei posti per le singole regioni.
Abruzzo 33
Basilicata 4
Calabria 34
Campania 175
Emilia Romagna 151
Friuli Venezia Giulia 36
Lazio 183
Liguria 27
Lombardia 350
Marche 37
Molise 2
Piemonte 116
Puglia 122
Sardegna 31
Sicilia 134
Toscana 101
Umbria 24
Veneto 180
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda andrà presentata attraverso il portale unico del reclutamento inpa.gov.it a cui sarà possibile accedere tramite SPID o CIE. Bisognerà inoltre essere abilitati al servizio ISTANZE ON LINE.
La domanda andrà presentata dalle 9 dell’ 8 agosto alle 23.59 del 6 settembre. Bisognerà versare un contributo di 50 euro sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago in Rete”.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso gli aspiranti in possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-pscio-pedagogiche e nelle metodologie e tecniche didattiche (anche se consguiti oltre il 31 ottobre 2022) e di uno dei seguenti titoli:
– laurea magistrale nella classe LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
– laurea magistrale nella classe LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
– laurea magistrale nella classe LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie.
Sono equiparati ai precedenti titoli di studio:
– laurea nella classe 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;
– laurea nella classe 75/S Scienze e tecnica dello sport;
– laurea a nella classe 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative.
ATTENZIONE: NON E’ ACCETTATO IL DIPLOMA ISEF
PROVE
Il concorso prevede le seguenti prove:
Prova scritta computer based della durata di 100 minuti costituita da 50 domande di cui:
- 40 per accertare le competenze e delle conoscenze del candidato;
- 5 per verificare la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. Ogni risposta esatta comporta l’attribuzione di 2 punti; ogni risposta errata o mancante comporta l’attribuzione di 0 punti. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La prova è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di 70 punti su 100. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.
Prova orale Durata massima di 30 minuti, su una traccia sorteggiata 24 ore prima dello svolgimento, costituita da:
- progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali;
- valutazione la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.
La prova è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di 70 punti su 100.
TITOLI
Verranno valutati titoli accademici, scientifici, professionali per un punteggio massimo complessivo di cinquanta punti.
GRADUATORIE
Ogni graduatoria è composta da un ùnumero di candidati non superiore ai contingenti assegnati.
Le immissioni in ruolo dei vincitori sono effettuate nel limite previsto dal bando di concorso per la specifica regione.
La graduatoria ha validità annuale e in ogni caso perde efficacia con l’approvazione della graduatoria riferita al successivo concorso, fermo restando il diritto dei vincitori all’immissione in ruolo, ove occorra anche negli anni successivi.
La rinuncia al ruolo dalle graduatorie di merito regionali comporta esclusivamente la decadenza dalla graduatoria relativa.
Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, costituisce abilitazione nei casi in cui il candidato ne sia privo.
RISERVA DEI POSTI
Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, è prevista una riserva di posti, pari al 30 per cento per ciascuna regione, in favore di coloro che hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti, qualora il candidato abbia maturato un servizio di almeno un anno scolastico nell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.