Graduatorie GM 2020: l'inversione del criterio cronologico nel reclutamento docenti

QUANDO LA NORMATIVA PNRR SOVVERTE L'ORDINE NATURALE DEI CONCORSI PUBBLICI

30 luglio 2025 14:33
Graduatorie GM 2020: l'inversione del criterio cronologico nel reclutamento docenti - Concorso PNRR2: Disparità Educative tra Nord e Sud Italia
Concorso PNRR2: Disparità Educative tra Nord e Sud Italia
Condividi

L'Avvocato Risponde

A cura dei legali Aldo Esposito e Ciro Santonicola

Quesito/Consulenza Informativa

La vicenda a noi segnalata rivela una possibile anomalia nell'architettura normativa del reclutamento scolastico: la subordinazione degli idonei del concorso ordinario 2020 rispetto ai vincitori dei successivi concorsi PNRR, con lamentata violazione del criterio cronologico ai fini dell’assunzione.

Si configurerebbe così una singolare ipotesi di "discriminazione normativa progressiva", ove il legislatore, attraverso successive stratificazioni regolamentari, avrebbe costruito un sistema di esclusione selettiva che penalizzerebbe proprio coloro che, per primi, hanno conseguito l'idoneità al ruolo.

In particolare, il Decreto Ministeriale n. 137 dell'11 luglio 2025, unitamente alle modifiche introdotte dal Decreto Legge n. 45/2025, ha cristallizzato quella che potremmo definire una "gerarchia inversa delle nomine concorsuali": i candidati che hanno superato il concorso ordinario 2020 – espletato nel biennio 2022-2023 a causa dell'emergenza pandemica – si trovano relegati in posizione subordinata rispetto ai vincitori dei concorsi PNRR1 e PNRR2, banditi successivamente.

Tale inversione dell'ordine naturale delle procedure selettive configurerebbe una violazione plurima dei principi costituzionali:

·         Art. 3 Cost.: per l'irragionevole disparità di trattamento tra candidati in situazioni sostanzialmente identiche;

·         Art. 97 Cost.: per la lesione dei principi di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa;

·         Art. 51 Cost.: per la compromissione del diritto di accesso agli uffici pubblici in condizioni di eguaglianza.

La normativa introdurrebbe quello che potremmo definire un "doppio livello di discriminazione":

-PRIMO LIVELLO. La priorità assoluta accordata ai vincitori PNRR sui vincitori del concorso 2020;

-SECONDO LIVELLO. L'integrazione delle graduatorie PNRR con gli idonei fino al 30% dei posti banditi, mentre gli idonei 2020 resterebbero confinati ai "posti residui".

Si delineerebbe così una "stratificazione delle illegittimità" che trasformerebbe il merito concorsuale in una variabile dipendente non dalla capacità dimostrata, ma dalla contingenza temporale del bando di partecipazione.

L'inversione operata dalla normativa PNRR configurerebbe, in tale ottica, una "elusione normativa del principio cronologico", attraverso la quale il legislatore avrebbe realizzato una fictio iuris che legittimerebbe la prevalenza del posterior sull'anterior.

Gli idonei del concorso 2020 ritengono di aver maturato un legittimo affidamento qualificato, fondato sul/sulla:

1.      Superamento regolare di tutte le prove concorsuali;

2.      Trasformazione normativa delle graduatorie in elenchi "ad esaurimento" (art. 47, comma 11, D.L. 36/2022);

3.      Aspettativa legittima di assunzione secondo l'ordine cronologico delle procedure.

 Tale affidamento risulterebbe leso in radice dalla sopravvenienza normativa che avrebbe alterato retroattivamente l'ordine delle priorità assunzionali.

La Strategia dello Studio Legale Esposito Santonicola

Di fronte a tale vulnus, il ricorso alla tutela giurisdizionale si tramuterebbe in un’azione articolata su più fronti:

1. RICORSO AL TAR COMPETENTE

·         Impugnazione per violazione dei principi costituzionali e del principio cronologico;

 2. RICHIESTA DI RIMESSIONE DELLA QUESTIONE ALLA CORTE COSTITUZIONALE

·         Questione di legittimità costituzionale delle norme primarie che legittimano la lamentata discriminazione;

·         Violazione degli artt. 3, 51 e 97 della Costituzione.

 3. RICHIESTA CAUTELARE DI CONVOCAZIONE “AI FINI DEL RUOLO” DEGLI IDONEI 2020 SECONDO L'ORDINE CRONOLOGICO, NELLE MORE DELLA DECISIONE DI MERITO

Per consulenze specifiche sulla vicenda “Idonei 2020 Docenti Dimenticati”, lo Studio Legale Esposito Santonicola è disponibile al numero WhatsApp 366 18 28 489 (messaggi scritti o vocali).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui La Voce della Scuola