Il coaching entra a scuola con ICF Ignite: un sostegno gratuito per dirigenti e docenti nei momenti chiave del cambiamento
Il coaching entra a scuola con ICF Ignite: un sostegno gratuito per dirigenti e docenti nei momenti chiave del cambiamento

Dalle aule alle relazioni: il team coaching rafforza la leadership, migliora la comunicazione interna e aiuta le scuole a costruire identità condivise.
Roma, 26 giugno 2025 – Le scuole italiane affrontano sfide sempre più complesse: riorganizzazioni interne, processi di fusione, gestione dei team e bisogno di visione condivisa. A fronte di queste trasformazioni, cresce l’esigenza di strumenti efficaci per accompagnare i dirigenti scolastici e i docenti orientatori. Tra questi, il coaching si sta dimostrando uno dei più incisivi.
Lo confermano i risultati del progetto ICF Ignite, promosso ICF Italia, Chapter Italiano di International Coaching Federation, che grazie alla generosa partecipazione dei suoi associati, offre percorsi gratuiti di coaching professionale nelle scuole e in contesti sociali.
Nell’edizione 2024 sono stati attivati 45 percorsi individuali e di team coaching, coinvolgendo dirigenti scolastici, docenti e vicepresidi di istituti secondari di secondo grado, con un tasso di soddisfazione dell’80%. Un’iniziativa che sta contribuendo attivamente al modo in cui la scuola affronta il cambiamento, valorizzando il confronto, la leadership condivisa e la qualità delle relazioni interne.
Un esempio concreto: quando le parole uniscono
Tra le esperienze più significative, quella di quattro vicepresidi di due istituti professionali sardi, da poco riuniti in un’unica realtà scolastica. Grazie al team coaching, hanno superato diffidenze reciproche e barriere comunicative, passando da una logica “noi e voi” a una nuova identità comune.
Il gruppo ha iniziato a progettare attività condivise rivolte a studenti, docenti e comunità locali, con il pieno coinvolgimento del dirigente scolastico, che ha riconosciuto il valore trasformativo dell’esperienza.
Le parole dei protagonisti
“Per chi come me dirige una scuola complessa, è stato bello per una volta affidarsi a un percorso guidato da altri. Ho visto interagire figure che solitamente non dialogano tra loro. È stato un passo importante”, racconta una dirigente scolastica coinvolta.
I questionari anonimi raccolti alla fine dei percorsi restituiscono parole chiave ricorrenti: illuminante, arricchente, concreta, trasformativa. Anche i coach – tutti professionisti volontari con credenziali ICF– parlano di percorsi appaganti, sfidanti, energetici.
Una proposta concreta, un impatto reale
“Il coaching non è solo uno strumento di sviluppo personale, è un vero e proprio acceleratore di consapevolezza e collaborazione nei contesti scolastici. Dirigenti e docenti hanno spesso bisogno di spazi sicuri in cui riflettere insieme e allinearsi su visioni comuni. I nostri progetti dimostrano che quando questo accade, la scuola si trasforma”, afferma la Responsabile del progetto Foundation-Ignite, Fulvia Amico di Meane.
Un progetto aperto e replicabile
ICF Ignite è parte dell’iniziativa globale “Ignite” e in Italia si realizza grazie all’impegno volontario dei coach ICF. È un’opportunità messa a disposizione delle scuole, pensata per portare il valore del coaching dove serve di più: nella scuola pubblica, nei percorsi di orientamento, nelle situazioni complesse che richiedono coesione e visione.
Prossime tappe: settembre 2025
La nuova edizione partirà a settembre 2025, con la call dei coach volontari prevista entro luglio. Due gli appuntamenti in programma per far conoscere gli standard del Coaching ICF:
• 17 settembre, Milano – Coaching Day (Randstad Box)
• 18 settembre, Roma – Formazione & Coaching (Etiopia Lab, in collaborazione con EFI e Fondo Lavoro)