La scuola d’Italia Guglielmo Marconi Liceo scientifico paritario

Bando di concorso per l’ammissione alla frequenza di un periodo di studio all’estero per l’a.s. 2026/27

A cura di Redazione Redazione
26 settembre 2025 08:10
La scuola d’Italia Guglielmo Marconi Liceo scientifico paritario -
Condividi

LA SCUOLA D’ITALIA GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO PARITARIO

www.lascuoladitalia.org

BANDO DI CONCORSO

PER L’AMMISSIONE ALLA FREQUENZA DI UN PERIODO DI STUDIO ALL’ESTERO PER L’A.S. 2026/27

Premessa

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi di New York, che è l’unica scuola paritaria con liceo scientifico legalmente riconosciuto dallo Stato Italiano in tutto il Nord America, e che opera in stretta collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a New York, intende offrire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un percorso di mobilità internazionale, di crescita umana, sociale e culturale, attraverso la frequenza di un intero anno scolastico, o di un semestre, durante il quale seguiranno le materie curriculari con lo stesso programma previsto dall’ordinamento nazionale per il Liceo Scientifico, veicolate sia in italiano che in inglese, e altre materie previste come ampliamento dell’offerta formativa.

Il punto di forza della nostra offerta è proprio questo: a differenza degli altri programmi di scambio in scuole americane, dove gli alunni italiani seguono le attività scolastiche tipicamente americane che sono però completamente slegate dalla realtà italiana, con una ricaduta negativa sul loro processo di apprendimento, La Scuola d’Italia offre le medesime discipline di un qualunque altro Liceo Scientifico Italiano. A fine primo quadrimestre, o a fine anno, La Scuola rilascia il documento di valutazione previsto dalla normativa vigente, esattamente come avviene in Italia. Gli alunni di un Liceo Scientifico quindi, al loro rientro, non dovranno sostenere esami integrativi o di idoneità per le materie non frequentate, come succede invece quando un alunno rientra in Italia dopo un soggiorno in una High School americana.

Gli alunni provenienti da altri indirizzi dovranno studiare autonomamente le materie non previste dal quadro orario del liceo scientifico tradizionale e sostenere al rientro in Italia, solo per tali materie, una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le modalità stabilite dalla scuola di provenienza.

La Scuola d’Italia offre infine la possibilità, per gli alunni ammessi all’ultimo anno, di frequentare l’intero quinto anno scolastico e di sostenere gli Esami di Maturità con le medesime modalità previste nelle scuole italiane. Il diploma conseguito presso La Scuola d’Italia è titolo di accesso per tutte le università italiane, europee e americane.

È necessario sottolineare che non si tratta di una vacanza, ma un soggiorno di studio serio che, assieme a svariate attività culturali ed extracurriculari, certamente contribuirà ad accrescere le qualità umane e culturali dello studente.

Il tutto in una delle zone più belle di Manhattan, a due passi da Central Park, nel cuore pulsante della Grande Mela.

L’offerta formativa

Il nostro è un liceo scientifico quadriennale nel quale gli insegnamenti del primo biennio convergono nella nostra prima classe 9TH grade. I programmi degli altri 3 anni sono allineati con i programmi del secondo biennio ed ultimo anno dei licei scientifici italiani.

Il bilinguismo e biculturalismo sono garantiti da ore dedicate a Lingua e Cultura Inglese e Francese, Geostoria e Storia Americana, con Educazione Civica trasversale. Le lezioni sono proposte in italiano e in inglese. Il quadro orario specifico della scuola d'Italia "G. Marconi" per il Liceo Scientifico Quadriennale, prevede inoltre alcune ore dedicate al Potenziamento IB DP HL (International Baccalaureate Diploma Program High Level) e Potenziamento MATH & PHYSICS IB DP (International Baccalaureate Diploma Program).

Le lezioni sono distribuite in 36 settimane, 5 giorni settimanali, con ingresso alle ore 8,10 e uscita alle ore 15,15

I e II liceo

III liceo

IV liceo

V liceo

9TH

10TH

11TH

12TH

Lingua e Letteratura Italiana

5

6

6

6

Lingua e Cultura Latina

4

4

3

3

Lingua e Cultura Locale Inglese

5

5

5

4

Lingua e Cultura Straniera Francese

4

4

3

3

Geostoria

6

0

0

0

Storia

0

3

3

3

Filosofia

1

3

3

4

Scienze Naturali

4

4

4

3

Fisica

2

3

3

3

Matematica

7

5

5

5

Disegno e Storia dell’Arte

2

3

2

3

Scienze Motorie e Sportive

3

3

3

3

Attività Alternativa (Musica)

2

2

0

0

Attività Alternativa (IB TOK)

0

0

1

1

Potenziamento IB DP HL

0

0

2

2

Potenziamento Math & Physics IB DP HL

0

0

2

2

Quanto costa

I costi per la frequenza per gli alunni residenti negli Stati Uniti e regolarmente iscritti sono molto alti (circa 40.000 USD annui) e certamente non proponibili alle famiglie italiane che avrebbero ulteriori spese. Pertanto, considerato che le spese di viaggio, il vitto e l’alloggio sono a carico delle famiglie degli studenti in mobilità, si propongono gli stessi importi dello scorso anno scolastico:

·       6.000 USD per quadrimestre (da settembre a gennaio o da febbraio a giugno);

·       11.500 USD per l’intero anno scolastico.

Borse di studio

Al fine di valorizzare l’impegno e la serietà nello studio, che risultano fondamentali per tutti i nostri studenti, e per sottolineare lo spirito collaborativo con alcune Istituzioni Scolastiche con le quali abbiamo avuto un rapporto reciproco basato sul raggiungimento di altissimi livelli educativi e didattici, sono state previste alcune borse di studio con una sensibile riduzione dei costi.

Per tutti gli alunni:

·      che hanno riportato, in sede di scrutinio finale dell’a.s. 2024/25, una media voti superiore a 8,50

oppure

·      provenienti da Scuole che hanno siglato un protocollo di intesa con La Scuola d’Italia

il costo è il seguente:

·       4.500 USD per quadrimestre (da settembre a gennaio o da febbraio a giugno);

·       8.000 USD per l’intero anno scolastico.

Al costo per la frequenza scolastica bisogna aggiungere i seguenti costi a carico delle famiglie:

·       Alloggio: tramite agenzia, si può stimare un costo mensile variabile tra i 1800 USD e i 2450 USD;

·       Assicurazione sanitaria: circa 500 USD a quadrimestre;

·       Viaggio da e per l’Italia;

·       Costi del visto e passaporto: circa 120 euro per il passaporto e circa 350 USD per le tasse legate al rilascio del visto;

·       Costi variabili per le spese quotidiane.

Dal punto di vista economico è un grande impegno, soprattutto per quel che riguarda il costo del soggiorno a New York. Per questo il presente bando è rivolto solamente a studenti seriamente motivati, che possano ripagare con i loro progressi e i loro successi futuri gli sforzi economici delle proprie famiglie.

Le aspettative de La Scuola d’Italia

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi è una Istituzione con standard educativi e didattici molto alti. La permanenza ne La Scuola è subordinata al mantenimento di una media scolastica di almeno 8 decimi e ad una condotta impeccabile nei confronti degli altri allievi, dei docenti e del personale scolastico.

Cosa offre La Scuola d’Italia

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi, Liceo Scientifico paritario di New York, si impegna a fornire agli studenti scelti per il programma di studio all’estero dell’anno scolastico corrente i seguenti servizi e benefici:

·       La frequenza di tutte le materie del Liceo Scientifico Tradizionale; in aggiunta ad esse altre materie caratterizzanti la sua offerta formativa internazionale, come da quadro orario;

·       Tutti i libri di testo in comodato per tutte le discipline;

·       Una tessera di abbonamento ai trasporti pubblici (bus e metropolitana).

La Scuola si impegna a fornire alla famiglia dello studente la documentazione necessaria all’ottenimento del visto di studio negli Stati Uniti, le cui pratiche e costi restano comunque a carico delle famiglie.

Cosa non offre

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi non offre e non è responsabile dei seguenti servizi:

·       Assicurazione sanitaria: è obbligatoria ed è responsabilità delle famiglie stipulare e mantenere un’adeguata polizza assicurativa per la copertura di spese mediche per i propri figli. La Scuola sarà lieta di consigliare alcune compagnie assicurative ma non sarà responsabile delle scelte individuali ed autonome delle famiglie.

·       Alloggio: è responsabilità delle famiglie la ricerca di alloggi presso famiglie ospitanti e degli eventuali accordi economici relativi a vitto e alloggio per i mesi di permanenza a New York. La Scuola sarà lieta di suggerire alcune famiglie fidate, o agenzie che si occupano di questi servizi, ma ogni rapporto con loro sarà di esclusiva competenza delle famiglie.

Nota bene: per la sicurezza degli studenti, La Scuola richiede che tutti i partecipanti al programma, anche se maggiorenni, abitino con un adulto.

·       Vitto: la Scuola non offre un servizio mensa. Gli alunni possono consumare un pasto portato da casa durante la pausa pranzo. A seguito di liberatoria dei genitori, gli alunni possono uscire dall’Istituto e consumare il pranzo fuori in una delle attività ristorative della zona.

·       Trasferimenti da e per l’Italia, trasporti pubblici o privati a New York al di fuori di quelli coperti dalla tessera MTA.

·       Costi relativi a servizi telefonici, internet, e quant’altro non espressamente menzionato nel presente bando.

Come iscriversi

Gli alunni interessati possono effettuare una preadesione non vincolante, 1 ottobre al 15 dicembre 2025. Durante questo periodo la Scuola darà la possibilità, a tutti gli interessati, di effettuare un collegamento via Zoom durante il quale sarà mostrata l’offerta formativa, verrà spiegata la mission e saranno chiariti eventuali dubbi di studenti e famiglie. La richiesta del videocollegamento sarà inserita nel modulo di preadesione e ciascun alunno potrà scegliere la data della stessa tra quelle disponibili.

Entro 31 dicembre gli studenti interessati saranno invitati a rispondere ad un questionario e ad allegare la copia delle pagelle dello scorso anno scolastico.

Entro il 15 gennaio 2026 verrà stilata la graduatoria provvisoria risultante dall’analisi delle pagelle e gli idonei saranno invitati entro fine gennaio a sostenere un colloquio individuale tramite zoom, al quale parteciperanno anche le famiglie.

Entro il 15 febbraio 2026 sarà pubblicata la graduatoria finale e gli alunni che avranno superato la selezione saranno invitati tramite mail a formalizzare l’iscrizione effettuando il primo versamento come acconto di 1000 USD entro il 28 febbraio. La segreteria de La Scuola avvierà la procedura per il rilascio del visto e fornirà tutte le istruzioni per i successivi adempimenti. Il prospetto dei successivi pagamenti sarà comunicato agli alunni idonei che avranno formalizzato l’iscrizione.

Tutti i candidati che risulteranno idonei ma che non entreranno nella graduatoria dei selezionati, saranno inseriti in una lista d’attesa. Tali candidati potranno essere ammessi fino al 31 Marzo.

Per effettuare una pre-adesione non vincolante e prenotare la riunione tramite zoom, si prega di compilare il seguente modulo.

 Il direttore del corso Prof. Francesco D’Anna

www.lascuoladitalia.org

Segui Voce della Scuola