Nomine in ruolo 2023-24 ai blocchi di partenza

Secondo i rumors dei ben informati, che vociferano possa essere ormai solo una questione di ore, sono ai blocchi di partenza le nomine in ruolo 2023 /24: si attende infatti a brevissimo la pubblicazio...

11 luglio 2023 15:45
Nomine in ruolo 2023-24 ai blocchi di partenza -
Condividi

Secondo i rumors dei ben informati, che vociferano possa essere ormai solo una questione di ore, sono ai blocchi di partenza le nomine in ruolo 2023 /24: si attende infatti a brevissimo la pubblicazione dei contingenti previsti per le assunzioni che, appena saranno pubblicati, daranno l’avvio agli Uffici Scolastici per procedere immediatamente all’inserimento in Piattaforma delle convocazioni per i turni di nomina.
Il Sistema sarà il medesimo dello scorso anno, poiché anche quest’anno si procederà attraverso la pagina dedicata del sistema Istanze Online “Informatizzazione Nomine in Ruolo – Docenti.
Potranno accedere all’istanza gli aspiranti iscritti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo, ovvero nelle Graduatorie Ad Esaurimento e nelle Graduatorie di Merito concorsuali, ma esclusivamente quelli inclusi nell’intervallo di posizioni indicate dall’Ufficio Scolastico ad ogni turno di nomina.

Impossibile sbagliarsi: infatti, come lo scorso anno, gli aspiranti non presenti nel turno di nomina attiva, semplicemente, entrando nella pagina dedicata dovrebbero rilevare la dicitura “aspirante non presente nel turno di nomina” o “nessun turno disponibile per la presentazione della domanda”.
Al fine di sopperire ad eventuali rinunce, il numero dei candidati individuati per partecipare alle convocazioni è sempre superiore rispetto al numero delle immissioni in ruolo da effettuare e, pertanto, la partecipazione alle convocazioni non costituisce una sicurezza di immissione e non impegna l’Amministrazione ai fini della nomina in ruolo, che rimane comunque subordinata al numero dei posti disponibili e all’eventuale collocamento in posizione utile del singolo candidato.
Poiché la piattaforma da utilizzare è unica, le medesime indicazioni si applicano anche agli aspiranti che verranno assunti da GPS ex art.59, con la sola differenza del turno di inserimento e del fatto che l’istanza sarà finalizzata all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato che dovranno venire confermati al termine dell’anno di prova e formazione.
In prima istanza, gli aspiranti sono chiamati a compilare il form relativo alla loro disponibilità alla nomina.
Una volta individuate le disponibilità degli aspiranti, si darà avvio ad una successivo processo finalizzato all’inserimento delle sedi: anche in questo caso, sarà la piattaforma stessa ad inibire la compilazione a coloro che non fossero stati individuati.

Come si compila la domanda?

Il Sistema è piuttosto intuitivo, ed è strutturato perché l’aspirante possa procedere in autonomia: è fondamentale leggere con calma e precisione le opzioni proposte a schermo, inserire le proprie risposte e, dopo ogni schermata, cliccare il tasto di conferma, presente in basso in ogni pagina.
L’intero processo di compilazione della domanda da parte dell’aspirante verrà tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione e dovrà essere finalizzato dall’aspirante stesso con l’inoltro finale della domanda.
L’aspirante potrà modificare i dati presenti in tutte le sezioni già compilate, finché non avrà inoltrato l’istanza: al momento dell’inoltro, il sistema creerà un documento in formato .pdf, che verrà inserito nella sezione “Archivio” del menù “Funzioni” dell’utente, e conterrà la copia del modulo Domanda appena compilato.
Contestualmente all’Inoltro, il documento verrà automaticamente inviato dal sistema agli indirizzi di posta elettronica dell’aspirante, presenti nei dati personali.

Nel caso di errori o ripensamenti, e per tutta la durata dell’apertura della finestra temporale di inserimento, sarà possibile modificare il PDF annullando l’inoltro e procedendo ad una nuova compilazione: i dati precedentemente inseriti, di norma, restano memorizzati nel sistema, così da favorire la correzione e il nuovo inserimento.

Cliccando in alto a destra sul simbolo   

    è inoltre presente una guida operativa cui fare riferimento in tempo reale.

Per avere la completa certezza che l’inserimento sia andato a buon fine:

  • Verificare la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato .pdf
  • Verificare che lo “stato domanda” presente nel riquadro dell’Istanza si trovi nello stato “inoltrata
  • Accedere alla sezione “Domande Presentate” presente sul menù “Istanze” dell’utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.

Segui Voce della Scuola