Roma capitale dell’orientamento: torna il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria, Fiera di Roma 18-20 novembre

All’evento, organizzato da Campus, tutto l’universo post diploma: università, scuole, accademie, ITS Academy. Oltre 60mila ragazzi, più di 130 realtà formative, un centinaio gli incontri in programma. Con la partecipazione del MIM (Ministero Istruzione e

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2025 12:21
Roma capitale dell’orientamento: torna il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria, Fiera di Roma 18-20 novembre - Giuseppe Valditara
Giuseppe Valditara
Condividi

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il 19 novembre interverrà sul tema “4+2 e ITS: le sfide del sistema formativo per i giovani e il lavoro”


Dal 18 al 20 novembre Roma ospiterà la quarta edizione del Salone Nazionale dello Studente, l’iniziativa di orientamento post diploma, dedicata alle scuole di tutta Italia, organizzata da Campus. Si tratta della quarta edizione del formato nazionale di un progetto con oltre trent’anni di storia: il Salone, infatti, si svolge ogni anno nella capitale dal 1991.

Con oltre 60mila studenti attesi, 130 realtà formative e più di 100 incontri, convegni e attività in programma, il Salone dello Studente si conferma la più importante manifestazione italiana dedicata all’orientamento. Tra i momenti centrali della tre giorni, l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che il 19 novembre interverrà sul tema "4+2 e Its: le sfide del sistema formativo per i giovani e il lavoro”.

La manifestazione si svolgerà presso la Fiera di Roma (Padiglione 3, ingresso EST) dalle 9.00 alle 13.30, con ingresso gratuito (partecipazione valida ai fini Formazione Scuola-Lavoro). Saranno presenti scuole provenienti da tutte le regioni italiane.

Il Salone avrà una sua prima anticipazione il 17 novembre (Sala di Palazzo Altieri, Roma) con l’incontro “Il futuro è una scelta previdente”, promosso da Campus e Milano Finanza, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, FEduF, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e ABI, Associazione Bancaria Italiana.

Cosa si trova al Salone

Università, ITS Academy, scuole e accademie nazionali e internazionali, aziende, associazioni e istituzioni saranno a disposizione degli studenti per raccontare piani di studio, sbocchi professionali e opportunità formative; presenti diversi sportelli di counseling dove gli psicologi daranno consigli su come individuare il proprio percorso post diploma; esperti di aziende forniranno dritte su come costruire il proprio Cv. In programma incontri su Erasmus, opportunità nelle carriere artistiche e creative, clima, ambiente, Intelligenza Artificiale generativa, fisica delle particelle, moda, design e altro ancora. Gli studenti saranno coinvolti in questionari su scuola e interessi universitari. Il MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito e INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca, saranno presenti con incontri dedicati a studenti e insegnanti. Un’intera area del Salone sarà dedicata al lavoro con lo spazio #melomerito Area Job, con aziende e realtà importanti del mondo delle professioni.

Il Salone dell’Educazione Finanziaria

Il Salone Nazionale dello Studente è anche il Salone dell’Educazione Finanziaria, il più importante evento dedicato all’alfabetizzazione finanziaria dei giovani e alla preparazione in materia per i docenti. L’obiettivo è mettere in contatto le scuole con istituzioni finanziarie, associazioni bancarie e operatori del settore. Il Salone prevede un intenso percorso di incontri e convegni per chi vuole saperne di più su finanza, economia, imprenditoria, gestione del denaro, previdenza, Borsa, investimenti.

Il Salone per i docenti

Gli insegnanti che accompagnano i propri studenti, oltre a poter contare su un panel di incontri a loro dedicati, validi per la formazione continua, sono invitati alla Casa del Prof, uno spazio apposito dove potranno interloquire con i responsabili Ufficio Scuole e Istituzioni di Campus per avere notizie su tutti gli eventi organizzati, raccogliere manuali, guide e materiali di orientamento, confrontarsi con i colleghi e consultare i quotidiani del Gruppo Class Editori.

Grazie alla partnership con WeTheFun docenti i docenti possono prenotare facilmente pullman per raggiungere la Fiera (richiesta preventivi a [email protected]).

Tutte le informazioni sull’evento (programma dettagliato, università, scuole e istituzioni presenti, contatti) al sito www.salonedellostudente.it/saloni/default-path/salone-dello-studente-di-roma/

Il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria è un evento Campus, Milano Finanza, Class Editori. Con il patrocinio di: Comune di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale, Agenzia Italiana per la Gioventù; Main Partner: Generali Italia; Main Partner Edufin: Alleanza Assicurazioni; Media partner: Class CNBC, ItaliaOggi, MF/Newswires, Up Tv, La Voce della Scuola; Partner: MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Emergency ong onlus, ESN Erasmus Student Network, Aspic, Plastic Free, OSM Edu; Partner Edufin: CNP Assicura, Consob, ACF, UniCredit, AIEF, Cnpr, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine; Mobility Partner WetheFun; Partner tecnici LutinX.com-Digital Data Certification, Spa Style Agency.

Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset principali, il Salone dello Studente. Le altre tappe del tour autunnale: Napoli (26-27 novembre), Pescara (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre), Sassari (17-18 dicembre).

Segui Voce della Scuola