Sciopero DSGA: tu hai partecipato?

Lo sciopero nazionale dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) dell’11 novembre ha rappresentato un momento significativo di mobilitazione per questa categoria, che chiede da tempo u...

A cura di Redazione
13 novembre 2024 14:15
Sciopero DSGA: tu hai partecipato? -
Condividi

Lo sciopero nazionale dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) dell’11 novembre ha rappresentato un momento significativo di mobilitazione per questa categoria, che chiede da tempo un riconoscimento adeguato del proprio ruolo all’interno delle scuole italiane. Tuttavia, la rilevazione dei dati ufficiali da parte del Ministero dell’Istruzione suscita più di un dubbio sulla congruenza tra i numeri registrati e la reale adesione dei DSGA alla protesta.

Una rilevazione incoerente con il numero dei DSGA in servizio

Secondo il report diffuso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, il numero complessivo di “personale in servizio” nella giornata dello sciopero ammontava a 17.446 unità. Tuttavia, questa cifra include necessariamente non solo i DSGA, ma anche il resto del personale ATA, tra cui assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. In realtà, il numero effettivo di DSGA in servizio nel sistema scolastico italiano è pari a 7.985, secondo l’organico per il triennio 2022-2025. Questo dato è ben distante dal totale riportato, che distorce il calcolo della partecipazione effettiva allo sciopero e fa apparire la mobilitazione meno rilevante di quanto fosse realmente.

Dati ufficiali e discrepanze evidenti

I dati pubblicati nel report ministeriale mostrano solo 155 adesioni allo sciopero e 1.334 assenze per “altri motivi”, con una percentuale di adesione indicata allo 0,96%. Questa cifra appare estremamente ridotta rispetto alla reale adesione stimata, poiché, secondo il gruppo NOI…DSGA, tra i 4.000 e i 5.000 DSGA avrebbero effettivamente partecipato alla protesta, una partecipazione superiore al 60% del personale reale. La rilevazione ministeriale, quindi, risulta completamente inattendibile, dato che include un numero di “personale in servizio” che ammonta ad oltre il doppio rispetto agli effettivi DSGA in servizio nelle scuole.

Questo sistema di rilevazione non accurato porta a una valutazione errata e potenzialmente fuorviante dell’impatto dello sciopero. Con una base di calcolo che comprende tutto il personale ATA, la percentuale di adesione appare irrisoria e sminuisce l’effettiva portata della mobilitazione. Se i dati si limitassero esclusivamente ai DSGA, come richiesto da NOI…DSGA, la partecipazione risulterebbe ben più significativa, avvicinandosi a una stima che, a detta degli organizzatori, coinvolge circa il 50-60% dei DSGA.

NOI…DSGA chiede chiarezza e un sistema di rilevazione mirato

Alla luce di questa discrepanza, il gruppo NOI…DSGA ha richiesto al Ministero dell’Istruzione di rivedere il sistema di rilevazione delle adesioni, per consentire in futuro un monitoraggio accurato delle diverse categorie di personale. Chiedono inoltre che vengano pubblicati dati trasparenti e definitivi, che riflettano la reale partecipazione e non confondano l’adesione dei DSGA con quella di altri profili ATA.

Una mobilitazione estesa

Questo sciopero rappresenta un passo importante per la categoria dei DSGA, che ha mostrato una notevole partecipazione nonostante l’inadeguatezza del sistema di rilevazione. L’invito di NOI…DSGA è rivolto a tutti i colleghi che hanno partecipato affinché si registrino in un sondaggio interno, con l’obiettivo di raccogliere dati più precisi e rappresentativi dell’effettivo coinvolgimento. Resta chiaro che una mobilitazione così estesa non può essere ignorata e sottolinea la determinazione dei DSGA nel far valere i propri diritti e ottenere il giusto riconoscimento per il lavoro svolto.

Rispondi al nostro sondaggio per i DSGA

E tu hai partecipato o no? A questo indirizzo  rispondi al nostro sondaggio rigorosamente anonimo per provare a capire quale sia la vera consistenza dei partecipanti allo sciopero.

Segui La Voce della Scuola