Scuola italiana competitiva e stressante? Il dubbio risolto, guardando al sistema inglese
Scuola italiana competitiva e stressante? Forse. Sicuramente se la confrontiamo con il sistema inglese…


Scuola italiana competitiva e stressante? Forse. Sicuramente se la confrontiamo con il sistema inglese…
Scuola italiana competitiva e stressante? Un confronto con quella inglese
Scuola italiana competitiva e stressante? Gli studenti che si sono astenuti dal colloquio orale, sostengono che il sistema scolastico ha dimenticato il profilo amicale e affettuoso. Difficile confermare se nel recente nel passato esistesse questa scuola. Sicuramente il dato dei maturati vicino al 100% dicono il contrario, in quanto è ridotto al lumicino il tasso di bocciati. Sicuramente il confronto con il sistema inglese fa riflettere sul tasso di competizione e di ansia della nostra scuola.
Il Corriere della Sera (17 luglio) dà una sbirciata sul sistema inglese. L’articolo ” La protesta dei maturandi italiani vista da Londra: qui la competitività a scuola è spietata fin dai 10 anni” dice molto sul tasso di competizione che esiste oltre Manica. In sintesi tutto comincia dalla scuola primaria , quando gli alunni (10 anni) devono superare degli esami
per frequentare le migliori upper school (scuole medio-superiori). Il sistema di selezione prosegue con l’esame di Maturità. Alle migliori università si accede solo con votazioni alte. Il contributo, ovviamente si sofferma su molti particolari di un sistema realmente realmente stressante e selettivo.