Scuole senza preside: dal 1° settembre centinaia di istituti in reggenza
Dal 1° settembre 2025 centinaia di scuole senza preside: Dirigentiscuola denuncia, il MIM parla di calo delle reggenze.

Dirigentiscuola avanza due proposte principali. La prima riguarda il ripristino dell’incarico di presidenza, figura prevista da precedenti normative e già sperimentata in passato, che consentirebbe di assegnare la guida temporanea degli istituti a personale qualificato.
La seconda proposta punta a favorire il rientro dei dirigenti scolastici “esiliati”, ossia coloro che lavorano lontano dalla propria regione di residenza. In concreto, si suggerisce di assegnare provvisoriamente tutte le sedi vacanti del Sud a questi dirigenti fuori regione, riservando le altre sedi libere agli idonei in attesa di incarico.
Un problema strutturale
La questione delle reggenze si ripresenta ciclicamente, con effetti sia sull’organizzazione delle scuole sia sul carico di lavoro dei dirigenti coinvolti. L’associazione sindacale parla di un fenomeno “cronicizzato”, mentre il ministero sostiene che i numeri dimostrino un miglioramento. La distanza tra le due posizioni evidenzia la complessità del problema, legato non solo alle assunzioni, ma anche alla mobilità e alla gestione temporanea delle sedi.