Vaccino Covid19 e nuovo anno scolastico: la scuola dimenticata

Più del 70% delle trasmissioni Covid in famiglia inizia da un bambino. Ma nessun piano specifico del vaccino Covid19 per la popolazione scolasticaPiù del 70% delle trasmissioni Covid in famiglia inizi...

16 agosto 2023 07:00
Vaccino Covid19 e nuovo anno scolastico: la scuola dimenticata -
Condividi

Più del 70% delle trasmissioni Covid in famiglia inizia da un bambino. Ma nessun piano specifico del vaccino Covid19 per la popolazione scolastica

Più del 70% delle trasmissioni Covid in famiglia inizia da un bambino. Lo rileva un recentissimo studio US pubblicato ad inizio giugno 23, https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2805468 in cui gli autori  concludono che i bambini hanno avuto un ruolo importante nella diffusione della SARS-CoV-2 e che anche la scuola in presenza ha portato a una diffusione sostanziale. E non potrebbe essere altrimenti vista la modalità di trasmissione prettamente aerea del virus, paragonabile al fumo di una sigaretta che si diffonde nei luoghi chiusi, come ad esempio le aule scolastiche, per tutta la stanza permanendo in sospensione per diverso tempo.

È di ieri la circolare del Ministero della Salute sulla campagna di vaccinazione Covid per il prossimo autunno, consultabile sul sito del Ministero:https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=95893

Nonostante il Covid sia più grave dell’influenza anche per i bambini – i decessi e le ospedalizzazioni pediatriche degli ultimi anni per Covid, seppur con incidenza molto bassa, sono comunque ben superiori ai numeri dell’influenza; senza dimenticare l’impatto del Long Covid – manca nella circolare una specifica raccomandazione per tutta la fascia pediatrica, a parte le fragilità, così come invece avviene per il vaccino antinfluenzale. Non è una contraddizione questa?

Manca anche una specifica raccomandazione per gli insegnanti, eccezion fatta ancora una volta per i fragili ed eventuali caregiver.

E se da un lato il vaccino antinfluenzale può essere acquistato da chiunque in farmacia, mentre è gratuito per le categorie individuate, nulla si sa in tale direzione per il vaccino Covid.

Di fatto il mondo della Scuola è scoperto. E lo è ancora di più se si considera che ancora una volta nulla è stato fatto in termini di prevenzione contagi, non solo Covid ma di qualsiasi virus a trasmissione aerea che tanto farebbe bene alla didattica diminuendo le assenze scolastiche. Solamente la Regione Piemonte ha emesso un bando di finanziamento per 300 milioni di euro per interventi nelle aule di ventilazione meccanica controllata e/o purificazione dell’aria.

Dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nessun progetto né indicazione, nonostante il tema della Ventilazione Meccanica Controllata nelle Scuole sia stato uno dei pilastri della campagna elettorale dell’attuale Governo.

Ci rivolgiamo quindi al Ministro Valditara affinché la Scuola sia messa in priorità per la campagna vaccinale del prossimo autunno, sia insegnanti che alunni, in modalità volontaria, in modo da limitare le infezioni, i casi gravi, il Long Covid ed anche lo spread di ritorno a casa. Ed auspichiamo un intervento urgente in materia di ventilazione delle aule come promesso.

Segui La Voce della Scuola