Vademecum per gli ATA precari: le supplenze e loro regolamentazione
Regole, diritti e sanzioni sulle supplenze ATA: part-time, completamento orario, sostituzioni e rinunce ai contratti
I posti rimasti liberi dopo le immissioni vengono coperti secondo le modalità previste dall’art. 14 dell’ipotesi di CCNI MIM/sindacati tramite conferimento di incarico da parte degli ambiti territoriali per lo svolgimento di incarichi superiori di DSGA o tramite affidamento dell’interim al personale DSGA di ruolo, in caso di assenza del titolare per periodi continuativi superiori a tre mesi. Mentre nel caso in cui il DSGA sia assente per un periodo continuativo superiore a 15 giorni e fino a tre mesi o comunque per un periodo tale da compromettere la funzionalità del servizio il dirigente scolastico conferisce l’incarico di sostituzione del titolare assente al personale appartenente all’area dei funzionari presente nella scuola o a personale appartenente all’area degli assistenti amministrativi che a sua volta è sostituito secondo le regolare stabilito dal regolamento delle supplenze. I criteri di conferimento dell’incarico da parte del dirigente scolastico sono oggetto di confronto sindacale.