Valditara: "Chi aggredisce un docente va arrestato. Presto una legge con Nordio"
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è tornato a parlare di un tema scottante: la violenza contro il personale scolastico. L’occasione è stata l’episodio di Casarano (Lecce),...

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è tornato a parlare di un tema scottante: la violenza contro il personale scolastico. L’occasione è stata l’episodio di Casarano (Lecce), dove il professor Sergio Manni, insegnante di chimica, è stato aggredito da un genitore su sollecitazione del figlio. L’insegnante è riuscito a sottrarsi alla furia dell’aggressore solo rifugiandosi in bagno.
L’episodio e il sostegno del Ministro
La vicenda, che ha scosso la comunità scolastica, ha portato Valditara a intervenire prontamente, telefonando al preside dell’istituto per esprimere solidarietà e ribadire l’impegno del governo nel contrastare questi atti di violenza. “Chi aggredisce un docente va arrestato in flagranza di reato. Stiamo lavorando a una norma con il ministro Nordio per garantire la sicurezza del personale scolastico”, ha dichiarato Valditara.
L’arresto in flagranza di reato per le aggressioni
Il ministro ha rilanciato la proposta di estendere l’arresto in flagranza di reato alle aggressioni contro il personale scolastico, equiparandole a quelle già previste per i sanitari. La misura punta a tutelare chi opera nelle scuole, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni nell’assicurare un ambiente lavorativo sicuro e rispettoso.
Le reazioni: soddisfazione dell’Anp
L’iniziativa ha raccolto il consenso dell’Associazione Nazionale Presidi (Anp). Il presidente Antonello Giannelli ha commentato favorevolmente: “È una proposta che va nella direzione da noi auspicata. Equiparare le aggressioni al personale scolastico a quelle subite dai sanitari è un passo necessario per garantire la sicurezza e il rispetto nelle scuole”.
Un problema crescente
L’episodio di Casarano, in cui un ragazzo ha incitato il padre a “spaccare la faccia” al docente, è solo uno dei tanti casi di violenza che si verificano negli istituti scolastici. Questi eventi mettono in evidenza una crescente tensione nelle relazioni tra famiglie e scuole, rendendo urgente un intervento legislativo che sancisca la protezione del personale scolastico come un diritto imprescindibile.
Il messaggio di Valditara
Concludendo, Valditara ha ribadito che il governo è al fianco dei docenti e del personale scolastico. “Le scuole devono sentire forte la presenza dello Stato”, ha affermato, assicurando che la norma sarà sviluppata in tempi brevi.
Questa iniziativa segna un passo importante per affrontare una problematica che mina la serenità e la dignità del lavoro scolastico, contribuendo a rafforzare il rispetto per una figura centrale nella formazione dei cittadini di domani.