Educazione civica in 3D, consegnato il dossier a Paola Frassinetti, sottosegretario del Ministero all'Istruzione e al Merito

[media id="1812"]Oggi pomeriggio a viale Trastevere si è svolto un importante incontro con Paola Frassinetti, sottosegretario del Ministero all’Istruzione e al Merito, con delega per Educazione civica...

A cura di Diego Palma
01 marzo 2023 20:23
Educazione civica in 3D, consegnato il dossier a Paola Frassinetti, sottosegretario del Ministero all'Istruzione e al Merito -
Condividi

Oggi pomeriggio a viale Trastevere si è svolto un importante incontro con Paola Frassinetti, sottosegretario del Ministero all’Istruzione e al Merito, con delega per Educazione civica, disabilità, sport e digitalizzazione. Era presente per APIDGE, l’associazione degli insegnanti delle scienze giuridiche ed economiche, il presidente Ezio Sina, Doriana D’Elia e Ylenia Franco per “La Voce della Scuola” e il coordinamento nazionale dei docenti immobilizzati e Mariolina Ciarnella, presidente di IRASE.

Partendo da sinistra: Ylenia Franco, Mariolina Ciarnella, Doriana D’Elia, Paola Frassinetti e Ezio Sinna
Partendo da sinistra: Ylenia Franco, Mariolina Ciarnella, Doriana D’Elia, Paola Frassinetti e Ezio Sinna

E’ stato consegnato personalmente al Sottosegretario il dossier con i dati raccolti da IRASE, nei quali emerge con particolare evidenzia come in più della metà delle scuole gli studenti lamentano di non disporre di un calendario definito di lezioni di educazione civica, nè in particolare essere in grado di interpretare QUANDO la lezione, intrapresa con un docente in una certa disciplina, SI POSSA CONSIDERARE ora di educazione civica!
Questo rappresenta una grave mancanza di trasparenza nell’azione didattica e un serio ostacolo nella valutazione degli apprendimenti.

Un dato forse ancora più significativo emerge dal fatto che in 2 scuole su 3, dopo cinque/sei mesi dall’inizio dell’anno scolastico gli studenti non conoscono quale insegnante svolga il ruolo di coordinatore di classe in questa materia.

I dati:

 

“La legge 92 – conferma al sottosegretario il Presidente Ezio Sina– non soltanto tarda a decollare, anzi, sta creando disagi e confusione nella didattica di tutti i giorni. Il tempo dei tentativi, delle sperimentazioni, delle esperienze progettuali in Educazione Civica non sembra concludersi. Gli alunni non devono piú essere considerati come cavie da sacrificare all’innovazione didattica, come attualmente sta avvenendo nelle ore di educazione civica”. Grande apprezzamento da parte del  sottosegretario all’Istruzione per l’accuratezza dei dati e delle ricerche sul campo condotte dalla nostra associazione e promossa dall’emanazione della stessa, la testata giornalistica La Voce della Scuola. Un lavoro di squadra che ci ha permesso di produrre un dossier molto articolato. Ancora una volta la nostra testata si è dimostrata un valido strumento d’informazione e comunicazione diretta tra discenti, docenti, dirigenti e la politica.

Segui La Voce della Scuola