GPS 2025, specializzazione sostegno: nessuna conferma ufficiale dal Ministero sul punteggio del titolo
Notizie non verificate vanno smentite
Negli ultimi giorni si sono diffuse online numerose interpretazioni e presunte conferme secondo cui il voto finale conseguito nel percorso di specializzazione per le attività di sostegno (TFA sostegno) sarebbe già “valutabile” nel punteggio delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia anche per gli elenchi aggiuntivi 2025.
Tali informazioni, tuttavia, non trovano alcun riscontro nelle fonti ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e vanno considerate prive di fondamento allo stato attuale.
Il quadro normativo effettivo
La disciplina vigente per il biennio 2024/2026 è definita dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che regola l’aggiornamento e l’inserimento nelle GPS per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.
L’ordinanza, tuttavia, non disciplina gli elenchi aggiuntivi 2025, i quali saranno oggetto di un successivo provvedimento ministeriale di prossima emanazione.
L’unica tabella oggi in vigore, l’Allegato A/7 dell’OM 88/2024, si applica esclusivamente all’aggiornamento 2024, e non può essere estesa automaticamente agli elenchi aggiuntivi del 2025 in assenza di un nuovo testo ufficiale.
In altri termini, non esiste ad oggi alcuna ordinanza, decreto o circolare del MIM che confermi la valutazione del voto di specializzazione per gli inserimenti aggiuntivi del 2025.
L’assenza di informativa ministeriale ai sindacati
Ad oggi, il Ministero non ha trasmesso ai sindacati né alle organizzazioni rappresentative della scuola alcuna informativa ufficiale in merito ai criteri di valutazione del titolo di specializzazione per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025.
Non sono state pubblicate né circolari esplicative né schede tecniche applicative.
Di conseguenza, qualunque affermazione o articolo che presenti come “certa” la valutabilità del voto finale del TFA sostegno per il prossimo aggiornamento deve essere considerato prematuro e non fondato su fonti istituzionali.
Le interlocuzioni informali tra amministrazione e organizzazioni sindacali non hanno, a oggi, prodotto documenti ufficiali, e pertanto non costituiscono base normativa o amministrativa valida per determinare punteggi o criteri di valutazione.
Cosa stabilisce realmente l’OM n. 88/2024
È corretto ricordare che l’OM 88/2024, attualmente vigente, ha fissato per il biennio 2024/26 i criteri di valutazione dei titoli di accesso.
Per la prima fascia sostegno, l’Allegato A/7 specifica che il titolo di specializzazione è valutato in base al voto conseguito, convertito in centesimi se necessario, o con un punteggio fisso di 8 punti nel caso di titolo privo di votazione.
Tuttavia, questa disposizione vale solo per le graduatorie già costituite nel 2024 e non può essere automaticamente estesa alle procedure future senza un nuovo atto amministrativo.
L’eventuale applicazione del medesimo criterio nel 2025 dovrà essere esplicitamente prevista nella nuova ordinanza che regolerà gli elenchi aggiuntivi.
Perché la notizia è fuorviante
La diffusione di notizie che danno per “confermata” la valutazione del voto del TFA sostegno negli elenchi aggiuntivi 2025 crea confusione tra i docenti specializzandi.
Ad oggi:
• Non è stato pubblicato alcun testo ministeriale relativo agli elenchi aggiuntivi 2025.
• Non sono stati comunicati ai sindacati criteri di punteggio ufficiali.
• Non è possibile conoscere in anticipo se la tabella dell’Allegato A/7 sarà confermata, modificata o sostituita.
Pertanto, ogni informazione che attribuisca al Ministero una decisione già presa in materia di punteggi deve essere considerata una notizia non verificata.
Le regole saranno definite con un nuovo provvedimento
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito emanerà, come di consueto, un’apposita ordinanza per la costituzione degli elenchi aggiuntivi 2025, presumibilmente nella primavera del 2025.
Solo con tale documento sarà possibile conoscere con certezza:
• se il voto finale della specializzazione verrà effettivamente considerato per la valutazione del punteggio;
• se saranno confermate le modalità di conversione in centesimi previste dall’OM 88/2024;
• se saranno introdotte variazioni nelle tabelle di riferimento.
Fino alla pubblicazione della nuova ordinanza, qualsiasi interpretazione è da considerarsi non ufficiale.
Chiarimento per i docenti specializzandi
Per i docenti attualmente impegnati nel percorso TFA sostegno 2024/2025, è importante affidarsi solo a comunicazioni provenienti dal Ministero.
Il consiglio operativo è di attendere la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale 2025 prima di trarre conclusioni sul punteggio attribuibile al titolo di specializzazione.
La normativa scolastica, in materia di GPS, è sempre definita esclusivamente tramite atti formali (ordinanze o decreti del MIM) e non tramite notizie di stampa, comunicati sindacali o interpretazioni informali.
Soltanto tali fonti hanno valore legale e vincolante.
Alla data odierna non è stata emanata alcuna ordinanza ministeriale che stabilisca i criteri di valutazione del titolo di specializzazione per gli elenchi aggiuntivi GPS 2025, né esiste una nota o comunicazione ufficiale ai sindacati che ne confermi la valutabilità.
L’unico riferimento normativo valido resta l’OM 88/2024, applicabile alle procedure di aggiornamento 2024.
Qualsiasi informazione che attribuisca al Ministero una conferma preventiva sull’attribuzione del punteggio del TFA sostegno per il 2025 è, pertanto, priva di valore ufficiale e deve essere letta con cautela.
Fino alla pubblicazione del nuovo provvedimento ministeriale, è corretto affermare che non vi è alcuna certezza normativa in merito alla valutazione del voto di specializzazione sul sostegno nelle GPS 2025.
Il principio di prudenza e la verifica diretta delle fonti restano, ancora una volta, la garanzia di una corretta informazione per tutti i docenti specializzandi.