Guida essenziale per i docenti della scuola Italiana
Ecco una guida completa per i docenti sulla base del Testo Unico della Scuola (D.Lgs. 297/1994) e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021 (CCNL Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola, sottoscritto definitivamente il 18 gennaio 2024).


La Funzione Docente
Art. 40 CCNL
Il docente è un professionista della formazione, incaricato della progettazione, realizzazione e valutazione del processo educativo e didattico. La funzione docente si esplica anche attraverso:
attività di insegnamento;
attività funzionali all’insegnamento (programmazione, collegi, valutazioni);
partecipazione alla vita collegiale della scuola.
Contratto Individuale di Lavoro
Art. 39 CCNL
Ogni docente stipula un contratto individuale con l’Amministrazione scolastica, che definisce:
tipo di rapporto (tempo determinato o indeterminato);
sede di servizio;
classe di concorso o posto di insegnamento;
durata del servizio (per i supplenti);
retribuzione.
Orario e Attività dei Docenti
Orario obbligatorio settimanale
Infanzia: 25 ore
Primaria: 22 ore + 2 di programmazione
Secondaria I e II grado: 18 ore
Altre attività obbligatorie (Art. 44 CCNL)
Partecipazione a collegi docenti, consigli di classe, scrutini ed esami;
Rapporti con le famiglie (ricevimenti, colloqui);
Programmazione educativa e didattica;
Formazione obbligatoria (quando prevista).
Attività Aggiuntive
Art. 45 CCNL
I docenti possono svolgere anche:
ore eccedenti l’orario cattedra (retribuite);
incarichi aggiuntivi (referenti, tutor PCTO, coordinatori, funzioni strumentali).
Tutte queste attività devono essere volontarie e retribuite con il fondo di istituto, se previste nel PTOF.
Formazione
Art. 36 e Art. 46 CCNL
La formazione è diritto e dovere del docente. Ogni scuola predispone un piano annuale di formazione coerente con il PTOF. È previsto anche:
aggiornamento obbligatorio in alcuni casi (es. inclusione, sicurezza);
possibilità di autoformazione riconosciuta;
rimborsi per attività formative esterne (in alcuni casi).
Obblighi e Responsabilità
Art. 23-25 CCNL
Il docente è tenuto a:
rispettare l’orario e le norme di servizio;
svolgere correttamente le attività didattiche e valutative;
mantenere un comportamento consono verso colleghi, studenti e famiglie.
Il mancato rispetto può comportare sanzioni disciplinari, che vanno dal rimprovero scritto alla sospensione, fino al licenziamento nei casi più gravi.
Ferie, Permessi, Assenze
Ferie
30 giorni per i docenti con meno di 3 anni di servizio;
32 giorni per i docenti con più di 3 anni.
Godute di norma nei mesi di luglio e agosto, compatibilmente con il servizio.
Permessi brevi e retribuiti
3 giorni l'anno per motivi personali e familiari;
permessi per lutto, matrimonio, donazione sangue;
permessi brevi da recuperare.
Assenze per malattia
Fino a 18 mesi (comprese proroghe);
trattamento economico decrescente (100%, 90%, 50%).
Funzioni Strumentali e Collaborazioni
I docenti possono svolgere funzioni strumentali al PTOF, essere referenti di progetto, tutor di tirocinio, collaboratori del Dirigente scolastico. Queste figure:
sono individuate dal Collegio dei Docenti;
ricevono un compenso accessorio dal FIS (fondo istituto);
hanno incarichi formalizzati con lettera di incarico.
Inclusione e Sostegno
I docenti di sostegno collaborano con i curricolari nella definizione del PEI (Piano Educativo Individualizzato). Il loro lavoro è parte integrante del processo formativo.
Tutti i docenti sono tenuti a favorire l’inclusione di alunni con disabilità, BES o DSA, anche attraverso la personalizzazione della didattica.
Trattamento economico
Dal 1° gennaio 2024 (effetti del CCNL 2019-2021):
Incremento degli stipendi tabellari;
Conferma dell’indennità di retribuzione professionale docenti (RPD);
Possibilità di compensi accessori per progetti e attività extra.
Consulta le tabelle stipendiali aggiornate per fascia e anzianità.
PTOF e Organico dell’Autonomia
Art. 41 CCNL
Il docente contribuisce alla realizzazione del PTOF attraverso attività di insegnamento e di progettazione didattica. Fa parte dell’organico dell’autonomia, che comprende:
attività obbligatorie di insegnamento;
potenziamento dell’offerta formativa;
recupero e consolidamento;
attività progettuali (inclusione, orientamento, ecc.).
Incarichi a tempo determinato
Art. 47 CCNL
I supplenti hanno diritto a:
contratto scritto con indicazione precisa del termine;
retribuzione pari a quella dei colleghi di ruolo;
ferie, permessi e malattia (con alcune differenze);
accesso alla ricostruzione di carriera in caso di continuità.
Questa guida fornisce una sintesi operativa delle principali norme che regolano la professione docente nella scuola statale. Tuttavia, molte situazioni specifiche richiedono approfondimenti locali o la consultazione del Dirigente scolastico, della segreteria o delle rappresentanze sindacali.