Inserimento nelle graduatorie ATA per i titolari della Legge 68/99

Guida nazionale e focus Liguria – Genova

A cura di Diego Palma Diego Palma
18 settembre 2025 14:07
Inserimento nelle graduatorie ATA per i titolari della Legge 68/99 -
Condividi

Chi sono i titolari della Legge 68/99

La Legge 68/1999 disciplina il diritto al lavoro dei disabili e delle cosiddette categorie protette. Ne fanno parte:

  • persone con invalidità civile (≥46%) o del lavoro (≥33%);

  • non vedenti, sordomuti, invalidi di guerra o per servizio;

  • orfani e coniugi superstiti di persone decedute per causa di lavoro o guerra;

  • profughi rimpatriati.

Per beneficiare delle tutele è obbligatoria l’iscrizione al collocamento mirato (art. 8 Legge 68/99).

Graduatorie ATA: come funziona l’inserimento

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) può iscriversi in diverse fasce di graduatoria:

  • Prima fascia ATA (24 mesi): graduatorie provinciali permanenti, accessibili a chi ha almeno 24 mesi di servizio. Consentono supplenze lunghe e assunzioni a tempo indeterminato.

  • Terza fascia ATA: graduatorie di istituto per supplenze temporanee e brevi, aggiornate ogni tre anni.

Per partecipare occorre il titolo di studio richiesto per ciascun profilo (ad esempio: diploma per assistente amministrativo o tecnico, licenza media per collaboratore scolastico con qualifiche aggiuntive).

Le priorità e le riserve per Legge 68/99

Le tutele variano a seconda della fascia di inserimento:

Ambito

Cosa prevede la legge 68/99

Effetto

Prima fascia ATA (24 mesi)

Riserva di posti per disabili (7%) e altre categorie protette (1%)

Possibilità di essere assunti anche con punteggio inferiore se rientranti nella quota non ancora coperta

Terza fascia ATA

Non prevede riserva di posti

La condizione di categoria protetta è solo titolo di preferenza in caso di parità di punteggio

Mobilità / scelta sede

Priorità per disabili o chi assiste familiari con handicap grave (L. 104/92)

Scelta prioritaria della sede di servizio, vicina al domicilio o a quello del familiare

⚠️ Attenzione: se la quota provinciale per le categorie protette è già satura, la riserva non si applica fino a nuovo aggiornamento.

Procedura pratica

Un diplomato titolare di Legge 68/99 deve:

  1. Iscriversi al collocamento mirato presso il Centro per l’Impiego della propria provincia.

  2. Verificare il titolo di accesso per il profilo ATA scelto.

  3. Partecipare al bando di graduatoria (prima fascia se ha 24 mesi di servizio, terza fascia in caso contrario).

  4. Dichiarare l’appartenenza alle categorie protette al momento della domanda.

  5. Monitorare i bandi provinciali per sapere quanti posti sono riservati ai sensi della Legge 68/99.

Focus Liguria

In Liguria le disposizioni sono identiche a quelle nazionali, ma ogni provincia pubblica annualmente i propri contingenti di assunzione.

  • La riserva di posti si applica nella prima fascia ATA (24 mesi), come previsto dalla normativa.

  • Nella terza fascia ATA non ci sono posti riservati, ma l’appartenenza alle categorie protette costituisce titolo di preferenza.

  • La Regione gestisce il collocamento mirato tramite i Centri per l’Impiego. Per Genova esiste un portale dedicato ai bandi e alle graduatorie specifiche per categorie protette.

Genova: situazione attuale

Per l’Ambito Territoriale di Genova:

  • Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie e definitive ATA 24 mesi per vari profili, comprensive di riserve per categorie protette.

  • Nei decreti provinciali di riparto dei posti ATA sono presenti voci specifiche per le nomine da riservare ai beneficiari della Legge 68/99.

  • Nei casi in cui non ci siano candidati idonei, viene disposto lo scioglimento della riserva, e i posti passano ai candidati ordinari.

  • Per la terza fascia ATA 2024-2027, a Genova come altrove, non vi sono riserve ma solo preferenze.

Un diplomato titolare della Legge 68/99 può inserirsi nelle graduatorie ATA:

  • in terza fascia, subito, con titolo di preferenza ma senza riserva;

  • in prima fascia (24 mesi), se ha maturato il servizio richiesto, accedendo a posti riservati alle categorie protette.

In Liguria, e in particolare a Genova, le quote di riserva vengono applicate secondo la legge nazionale (7% disabili e 1% altre categorie). È quindi fondamentale:

  • dichiarare sempre la propria iscrizione al collocamento mirato;

  • seguire i bandi provinciali ATA (pubblicati dall’Ambito Territoriale di Genova e dall’USR Liguria) per sapere quanti posti riservati sono disponibili anno per anno.

Tabella: informazioni disponibili sui posti riservati Legge 68/99 – Genova

Anno scolastico / Bando

Profilo ATA

Numero posti riservati per categoria protetta (68/99)

Note utili / fonti

2022/23

AA / AT / CS (Ass. Amministrativi, Assistenti Tecnici, Collaboratori Scolastici)

Non specificato

Nel sito USR/Geno­va è pubblicato “Assunzioni a tempo indeterminato AA-AT-CS – a.s. 2022/2023”, ma non viene indicato quanti posti sono riservati a beneficiari Legge 68/99. istruzionegenova.it

2025/26

ATA (nomine in ruolo)

Non specificato

Nell’avviso “Immissioni in ruolo ATA a.s. 2025/26 – posti disponibili e apertura funzioni” è presente l’elenco dei posti disponibili, ma non è indicata la quota riservata ai titolari Ley 68/99 nei dati visibili online. istruzionegenova.gov.it

Segui La Voce della Scuola