TEATRO E LEGALITA’” - Simona Barberio, Presidente Uciim Como

Parte da Como il PROGETTO “TEATRO E LEGALITA'” sorto per iniziativa dell’Associazione Ragazzi Generazione Z ed Uciim Como-Lombardia

A cura di Redazione
25 agosto 2025 20:39
TEATRO E LEGALITA’” - Simona Barberio, Presidente Uciim Como -
Condividi
In questo Progetto i ragazzi porteranno in scena lo spettacolo teatrale scritto ad hoc con Massimo Caponnetto, sulla scia del monologo “Amuninni”, tratto dal libro di cui è autore: " C'e' stato forse un tempo", narrante la storia del giudice Caponnetto e della sua opera di magistrato del pool antimafia, ideato alcuni anni prima da Rocco Chinnici,  nel quale fu affiancato dai Giudici Falcone e Borsellino. Uno spettacolo teatrale dunque, che narra delle vicende giudiziarie degli anni ’80-‘90 di Palermo e  l’indomani della strage di Capaci, in cui persero la vita il Giudice Falcone e la sua scorta ed a seguire Paolo Borsellino nella strage di Via D’Amelio del luglio 1992.

Lo spettacolo che si porterà in scena, vedrà le scolaresche trasformate in vere e proprie compagnie teatrali, nei ruoli di attori, sceneggiatori, scenografi, costumisti, musicisti e verrà coronato dall’esibizione canora dei ragazzi sulle note del brano inedito, “C’è stato forse un tempo”, scritto ad hoc per lo spettacolo da Chiara Riondino - autrice fiorentina alla quale va il merito d’aver portato l’opera di De Andre’ e Gaber nei teatri.

Uno progetto dunque, che rappresenta un unicum per molti aspetti, quale modello di sperimentazione virtuosa di educazione alla legalità per i giovani, sulla scia degli insegnamenti di Antonino Caponnetto che, oltre ad esser stato grande uomo di giustizia, fu uno dei pionieri dell’Educazione alla Legalità nelle scuole. 

Attraverso questo progetto, la legalità – spesso percepita come un insieme astratto di regole – si traduce in comportamenti concreti e consapevoli. La teatralità, con la sua forza evocativa e partecipativa, stimola un apprendimento trasformativo, capace di lasciare un’impronta duratura nella formazione del sé e nella costruzione dell’identità sociale dei giovani. Il laboratorio teatrale si rivela quindi un potente strumento pedagogico per promuovere la cittadinanza attiva e la cultura della legalità in modo creativo, motivante e inclusivo.

E sulla scia del monito di Antonino Caponnetto: “Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza dei valori, la Resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi",

l’obiettivo è di portare la legalità nell’animo di tutti i giovani… attraverso il teatro.

 

 

CHI PUO’ ADERIRE AL PROGETTO? 

I COMUNI  E/O  LE SCUOLE SECONDARIE di I e II GRADO

 

PER ADERIRE AL PROGETTO, INFO:

[email protected][email protected] – Tel/WApp 3337718331 - 

FB & Instagram: UCIIM COMO – RAGAZZIGENERAZIONEZ

 

 

 

Segui La Voce della Scuola