A sorpresa, con il bando che non ne prevedeva la pubblicazione, arrivano sul sito del Mim i quadri di riferimento per la prova preselettiva. In sostanza l’ elenco degli argomenti sulla base dei quali è stata elaborata la batteria di test per gli aspiranti Dirigenti. Una cosa in sé e per sé vantaggiosa, se non fosse che arriva a meno di quarantotto ore dalla prova e contiene esplicitamente centinaia di argomenti “non previsti” dai candidati, e soprattutto dalle case editrici che hanno prodotto decine di manuali in vista del concorso, né dai formatori, online o in presenza, dei numerosissimi corsi di preparazione sparsi in giro per l’ Italia.

Ma andiamo con ordine. Il regolamento del concorso, pubblicato ad ottobre del 2022, contiene un elenco di nove aree tematiche sulle quali verteranno le prove scritta ed orale e, si avvisa, se il numero delle domande dovesse essere troppo alto, si procederà a prova preselettiva su quegli stessi argomenti. Oltre un anno dopo arriva il bando e alla chiusura della presentazione delle domande, a gennaio di quest’ anno, risulta necessario avviare il procedimento per svolgere la prova preselettiva.

A differenza dei precedenti concorsi, però, stavolta è esplicitamente detto non verrà pubblicata alcuna batteria di test. Sono gli effetti della riforma dei concorsi pubblici fatta qualche governo addietro, per la quale le batterie preselettive sono sconsigliate perché favoriscono solo chi riesce a memorizzare migliaia di risposte senza necessariamente capirne il senso.

Gli argomenti saranno quelli indicati e, ancora nel regolamento, è scritto che i quadri di riferimento verranno pubblicati per lo scritto. Non si fa menzione della eventuale preselettiva.

Formatori ed aspiranti DS prendono la cosa sul serio e, sulla base delle vecchie batterie di quesiti e la lettera di quello che è scritto nel regolamento, organizzano un anno e mezzo di preparazione contando sulla definizione delle aree individuate.

“Non si tratta di memorizzare migliaia di articoli di leggi e codici” dicono all’ unisono formatori e candidati che intanto hanno cominciato a studiare “si tratta di individuare le parti di interesse del futuro DS e focalizzare lo studio su quelle”.

Senonché i quadri pubblicati ieri dicono altro. Un esempio? Prendiamo l’ area tematica G: “ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE OBBLIGAZIONI GIURIDICHE E ALLE RESPONSABILITÀ TIPICHE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, NONCHÉ’ DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IN DANNO DI MINORENNI”.

Chi si aspettava di trovare i riferimenti ai problemi della vigilanza, della responsabilità del personale sugli alunni, dei rapporti con le famiglie e aveva circoscritto lo studio agli articoli di uso comune scopre che i quadri di riferimento prevedono lo studio (e quindi potenzialmente domande) su centinaia e centinaia di articoli del codice civile e penale, una mole di conoscenze talmente vasta che anche gli addetti ai lavori difficilmente conoscono “a memoria”. Ma questo è richiesto.

Ancora. C’ è da studiare il bilancio. Quello delle scuole naturalmente. Ma anche, dettagliatamente, tempi, contenuti e procedure di quello dello Stato (con relative domande che già avevano fatto capolino nella prova del concorso riservato). Inutile dire che anche qui è improbabile trovare addetti ai lavori, i parlamentari in questo caso, in grado di sciorinare a memoria scadenze e definizioni.

MISTERO CINECA

C’ è poi un vero e proprio mistero che corre sulle chat dei candidati. Se è vero che il Ministero aveva informato i sindacati il 21 febbraio scorso (con tanto di comunicato ufficiale) che il CINECA (incaricato di preparare il repertorio di domande) aveva consegnato i test pronti per la preselettiva, come è possibile che tra gli argomenti indicati per lo studio ci sia perfino una legge approvata il 29 aprile scorso? Certo, la convocazione della prova preselettiva è stata fatta solo qualche giorno dopo, ma le domande non erano state già consegnate da oltre due mesi? Forse era stata chiesta un’ aggiunta di argomenti attuali? Bene (si fa per dire), ma l’ informazione ai sindacati (obbligatoria) e relativi comunicati, stavolta non c’ era mica stata (almeno pubblicamente).

36 ORE

Ma quello che lascia perplessi più di tutto il resto è la tempistica. Ammesso che il Ministero ritenga davvero utile per l’ aspirante DS conoscere a memoria centinaia di articoli di codice civile e penale, procedure di diritto amministrativo e procedure di funzionamento di organi dello Stato che con il vissuto quotidiano della scuola poco hanno a che fare, pubblicare le indicazioni un giorno e mezzo prima della prova significa anzitutto gettare nel panico chi si prepara alla prova e scopre di poter incontrare argomenti mai immaginati.

Meglio non pubblicare niente a questo punto. D’ altra parte il bando non lo prevede. Ma soprattutto, una volta pubblicato il tutto e gettato nello sconforto chi scopre solo trentasei ore prima della prova che avrebbe dovuto leggere migliaia di pagine mai prese in considerazione da nessuno, rischia di accendere le antenne degli esperti in ricorsi, che, c’è da scommettere, non si faranno sfuggire un’ occasione così ghiotta.

SCARICA QUI I QUADRI PER LA PRESELETTIVA DS

Preselettiva concorso a Dirigente Scolastico: lungo week end sui carboni ardenti per metà dei concorrenti mentre partono già i primi ricorsi

Ricorso Concorso Dirigenti Scolastici 2024 – Prova preselettiva

Autore

Un pensiero su “Concorso dirigenti scolastici: arrivano i quadri di riferimento della preselettiva un giorno e mezzo prima dell’ esame. Si profila una nuova valanga di ricorsi?”
  1. Tutto architettato a dovere per mettere i bastoni fra le ruote au concorrenti. Io ho realizzato 28 come punteggio, le domande “fattibili”, dal mio punto di vista 30 in tutto le avevo finito in mezz’ora. (Due le ho sbagliate. Per le altre, il tempo rimanente non mi è servito:erano cose non presenti nei manuali Simone, ne nelle varie chat, ne da nessuna parte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.